La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca dedica una mostra a Elisabetta Sirani, fondatrice della prima Accademia per donne
MODENA – A partire da oggi, 17 settembre, fino al 14 novembre 2021, “La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca presenta la mostra “Elisabetta Sirani. Donna virtuosa, pittrice eroina”. A cura di Lucia Peruzzi, l’esposizione è allestita presso gli spazi espositivi di via Scudari 9 a Modena.
L’esposizione, inaugurata in occasione della XXI edizione di Festivalfilosofia, affronta il tema della “libertà” attraverso le opere di Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1665). L’artista celebrata dai contemporanei e ricercata dai più grandi collezionisti del Seicento, capace di affermare la propria libertà e autonomia professionale. Ha fondato infatti la prima accademia d’arte per giovani donne in una società dove l’attività artistica era una prerogativa maschile.
Leggi: Elisabetta Sirani: la prima donna che insegnò pittura alle donne
Elisabetta Sirani (1638-1665)
La pittrice si è formata sotto l’egida stretta del padre Giovanni Andrea e in vita viene a lungo celebrata come la reincarnazione artistica al femminile di Guido Reni. La giovane donna riesce però a liberarsi dagli stereotipi e dagli schemi e a superare il limite entro il quale avrebbe voluto tenerla il padre. Fa volare l’immaginazione e inventa un modo tutto suo di usare i pennelli. Ha imparato a muoversi tra deliziosi “quadretti da letto” e la pittura più robusta riservata alle sue donne forti. Da Giuditta a Dalila, da Timoclea a Porzia, nelle quali sembra proiettare la propria rivalsa di pittrice emancipata.

“Elisabetta Sirani. Donna virtuosa, pittrice eroina”
La mostra si compone di quattro opere appartenenti alla collezione di BPER Banca e di cinque dipinti provenienti da collezioni private emiliane. “San Giovannino nel deserto”, “La Madonna che allatta il Bambino”, “Venere e Amore” e “Circe” sono alcune tra le opere di Elisabetta Sirani che si potranno ammirare in mostra. L’esposizione è parte di un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio culturale di BPER Banca.
Come dichiara Sabrina Bianchi, responsabile de “La Galleria. Collezione e Archivio Storico”: “l’arte è una forma d’espressione potentissima e da sempre portatrice di messaggi e di pensieri innovativi, capaci di attivare cambiamenti culturali e sociali. La Galleria ci permette di dare voce alla mission del brand BPER Banca, connettendoci alla cultura dei territori. Con la valorizzazione del nostro patrimonio artistico e archivistico, possiamo far conoscere i valori che da sempre sono alla base della nostra azienda».
Per Info, orari e prenotazioni: lagalleriabper.it
Immagine d’apertura: Elisabetta Sirani, particolare dell’opera San Giovannino nel deserto
Potrebbero interessarti anche:
A Firenze la mostra “La Festa di Dante. Un viaggio nella Commedia”
Visite guidate a casa Bagatti Valsecchi tra moda e stili di vita di fine ‘800
© Riproduzione riservata
Comment here