Cinema Astra d’Essai di Parma e Fondazione Magnani-Rocca presentano un docu-film Maledetto Modigliani, al museo intanto è in corso la mostra dedicata al pittore livornese
PARMA – Grazie alla complicità tra Cinema Astra d’Essai di Parma e Fondazione Magnani-Rocca, venerdì 18 giugno alle ore 21.30, presso l’arena estiva della sala verrà proposto al pubblico il docu-film Maledetto Modigliani (2020) di Valeria Parisi distribuito da Nexodigital. Organizzato con la collaborazione dell’Associazione 24FPS – obiettivo cinema, introducono la serata, Milo Adami, regista e presidente dell’associazione 24FPS, e Stefano Roffi, direttore scientifico della Fondazione Magnani-Rocca.
Il docu-film su Modigliani
Il racconto dell’inquieto artista livornese è accompagnato dalle parole immaginarie della sua ultima musa Jeanne Hébuterne, delicata pittrice suicida il giorno dopo la morte di Amedeo Modigliani avvenuta all’Hôpital de la Charité di Parigi il 24 gennaio del 1920. È proprio a partire dalla sua figura e dalla lettura di un passo dai Canti di Maldoror, il libro che Modigliani teneva sempre con sé, che si apre il film, arricchito anche dalle immagini di alcune delle più importanti mostre realizzate in Europa per le celebrazioni del centenario della sua morte tra Vienna, Washington, Parigi e naturalmente Livorno.
La mostra
Anche la Fondazione Magnani-Rocca ha voluto ricordare il grande Modigliani attraverso una esposizione di sei opere organizzata in collaborazione con il Musée de Grenoble presso la Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo, fino al 18 luglio.
L’allestimento consente di analizzare il rapporto fra disegno e pittura e di cogliere i principali riferimenti culturali nel suo lavoro di ritrattista: sono infatti esposti il dipinto Femme au col blanc, olio su tela del 1917, raffigurante Lunia Czechowska, la modella preferita, moglie dell’amico d’infanzia di Léopold Zborowski, mercante d’arte e mecenate di Modigliani, e cinque ritratti a matita di personaggi della capitale francese degli anni Dieci, dove egli fu al centro della scena artistica, al tempo all’avanguardia internazionale.
Info utili
Presentando all’ingresso del museo Magnani – Rocca il biglietto della proiezione di Maledetto Modigliani sarà possibile accedere alla mostra, alla collezione permanente e al giardino a prezzo ridotto fino al termine della mostra.
Per la serata del 18 giugno è consigliata la prenotazione scrivendo un sms o WhatsApp al numero 3662376453. Per maggiori info: magnanirocca.it
Immagine d’apertura: Amedeo Modigliani, particolare di Femme au col blanc, 1917
© Riproduzione riservata
Leggi anche gli articoli:
- Powerfull: la “potente” mostra personale di Giampiero Malgioglio
- LE DONNE, L’ARTE E IL GRAND TOUR in mostra alla Pinacoteca Züst
- Da Renoir a Doisneau: 5 mostre per Palazzo Roverella e Palazzo Roncale
Comment here