Il progetto comprende due mostre fotografiche dedicata al nostro Paese. Esposte foto storiche di Alinari e contemporanee e di Massimo Vitali
FIRENZE – Anche quest’anno il Forte di Belvedere, uno dei più interessanti musei all’aperto a livello internazionale, punta sulla fotografia con un progetto dal titolo evocativo e attuale: Ieri, oggi, domani. Italia autoritratto allo specchio. Un progetto del Museo Novecento nato sotto la direzione artistica di Sergio Risaliti, direttore del museo di piazza Santa Maria Novella.
Il progetto espositivo, che ha preso il via il 25 giugno, presenta due grandi mostre fotografiche allestite nei tre piani della palazzina del Buontalenti. Qui fino al 10 ottobre 2021 è possibili visitare in contemporanea “Italiae. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea” e “Pienovuoto” di Massimo Vitali.
Italiae. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea
La mostra è nata da un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, prodotta da Fratelli Alinari Idea SpA, promossa Fondazione Alinari per la Fotografia, ed è curata da Rita Scartoni e Luca Criscenti.
La mostra è una storia di archivio della migliore fotografia italiana dedicata al nostro Paese, dalle foto storiche di Alinari alle nuove produzioni contemporanee.
Italiae è lo specchio di un’Italia “plurale”, su cui nel tempo si è posato lo sguardo di fotografi diversissimi per tono, tecnica e stile, attenti a restituire le identità complesse del Paese, le sue tradizioni così come le sue più sottili linee di evoluzione. Un ritratto eccezionale che la Farnesina porterà in tutto il mondo grazie alla sua rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura.

Pienovuoto
Questa mostra invece, curata dallo stesso Risaliti, vede coinvolto il grande fotografo Massimo Vitali, noto al mondo intero per i suoi scatti ‘metafisici’. Le foto in mostra sono un ritratto della nostra società contemporanea tra solitudini, moltitudini, spazi pieni, assembramenti e spazi vuoti, dove la natura o le città sembrano aver isolato pochi sopravvissuti nel mezzo di architetture e paesaggi grandiosi, sublimi, che dominano ancora incontrastati la vita.
Visite guidate a Forte Belvedere 25 giugno – 10 ottobre 2021
Sono in programma, a cura di MUS.E, visite guidate alle due esposizioni e al Forte Belvedere tutti i venerdì e tutti i sabati alle ore 17 (gratuite e riservate ai soci Unicoop Firenze) e alle 18.30.
Le visite consentono di apprezzare le opere di grandissimi fotografi dalla fine dell’Ottocento fino a oggi. Il tutto compiendo un itinerario poetico che attraversa l’Italia e che restituisce – attraverso la lente dell’arte – luoghi, creazioni e protagonisti di un’italianità poliedrica. Un focus particolare viene fatto sull’opera di Massimo Vitali, autore di scatti magistrali sulla nostra società contemporanea. Il percorso consente anche di conoscere storia e caratteri della straordinaria architettura militare di Forte Belvedere. È inoltre in programma un calendario di attività speciali gratuite promosso da Fondazione CR Firenze che dall’8 luglio fino al termine delle mostre accompagnerà i più giovani alla scoperta dell’arte della fotografica.
Immagine d’apertura: Michele Vestrini, Sognando i corsari, Terrazza Mascagni, Livorno, 1958, Archivi Alinari – archivio Leiss , Firenze
© Riproduzione riservata
Leggi anche gli articoli:
- Carrà 140: omaggio a Carlo Carrà a 140 anni dalla nascita
- A Milano nasce il nuovo Archivio dell’artista Fausta Squatriti
- Pepper’s Ghost: quando l’arte digitale trasforma tutto in una tela
Comment here