Cultura

Mostra: LABIRINTI Storia di un segno universale con Eco e Ricci


La mostra “Umberto Eco, Franco Maria Ricci. LABIRINTI Storia di un segno” è un percorso multimediale alla scoperta di un segno universale


 

PARMA – Sarà un percorso multimediale alla scoperta di un segno universale la mostra in programma dal 22 maggio al 26 settembre 2021 al Labirinto della Masone.
Dal titolo “Umberto Eco, Franco Maria Ricci. LABIRINTI Storia di un segno”, è inserita anche nel programma delle attività di Parma 2020+21 Capitale Italiana della Cultura. Grazie ad innovativi allestimenti multimediali, a cura di NEO (Narrative Environments Operas), il Labirinto si trasformerà in un vero e proprio metalabirinto. I visitatori saranno introdotti in un percorso di parole e pensieri, allestimenti scenografici e digitali alla scoperta di uno dei simboli più antichi al mondo.

La mostra

L’esposizione si svilupperà in quattro sale dove i visitatori saranno accompagnati con transiti multimediali di parole e pensieri. Nella prima, brani, citazioni e riflessioni di Umberto Eco invitano a rileggere la storia del labirinto nei suoi significati simbolici e psicologici. Nella seconda sala invece opere d’arte raccontano, attraverso un’immersione multimediale, lo sviluppo storico dei labirinti. Nella terza sala, si troveranno prestiti importanti con dipinti affascinanti e misteriosi, e diverse opere a stampa e miniate. Nella quarta e ultima sala, una selezione delle opere del contemporaneo Giovanni Soccol condurrà i visitatori tra scenari affascinanti e simbolici.

Il catalogo

L’esposizione è accompagnata da una guida/catalogo delle opere esposte di Soccol unito al volume Labirinti (Rizzoli), curato da Franco Maria Ricci e con prefazione di Umberto Eco. Il testo di Giovanni Mariotti invece porta il lettore alla scoperta della storia dei labirinti e il dizionario mitologico a cura di Luisa Biondetti per approfondire la parte del mito legata alla cultura greca.

Per Info su prenotazioni, orari e modalità di accesso alla mostra: www.labirintodifrancomariaricci.it

 

Immagine d’apertura: Labirinto della Masone

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

Dante a Verona: mostra diffusa e mappa dei luoghi in città e provincia

Tota Italia: alle Scuderie del Quirinale le origini della nostra unificazione


 

Comment here

undici + venti =