di redazione
Monza, mercoledì 6 aprile 2016 –
Prosegue con grande successo la mostra “Robert Doisneau. Le merveilleux quotidien” in corso all’Arengario di Monza fino al 3 luglio 2016. Da domani, 7 aprile, la mostra sarà caratterizzata da una serie di incontri alla scoperta della fotografia, che si terranno ogni giovedì e con apertura straordinaria fino alle 22.30.
I visitatori infatti potranno ammirare le splendide fotografie del maestro francese e partecipare ad una serie di interessanti incontri per scoprire la storia, la tecnica e l’evoluzione della fotografia. Agli incontri si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, senza prenotazione fino ad esaurimento posti.
Della mostra dedicata ad uno dei più grandi fotografi del Novecento e dal titolo “Robert Doisneau. Le merveilleux quotidien”, AFmagazine ne aveva già parlato. È a cura dell’Atelier Robert Doisneau ed è realizzata da Fratelli Alinari, Fondazione per la Storia della Fotografia e ViDi in collaborazione con il Comune di Monza e con la consulenza scientifica di Piero Pozzi.
Il percorso espositivo presenta una selezione di ottanta fotografie originali che ripercorrono i primi quarantaquattro anni della carriera del maestro francese, dalla sua prima fotografia scattata nel 1929 a soli diciassette anni, fino alla sua opera del 1973, periodo storico in cui i protagonisti dei suoi lavori diventano soggetti e luoghi a lui molto cari come quelli delle banlieue parigine.
Calendario degli appuntamenti del giovedì
> giovedì 7 aprile, ore 21.00
Il reportage umanistico e la nascita della Magnum: H.C. Bresson, R. Doisneau, W. Ronis, D. Stock.
A cura di Piero Pozzi, consulente scientifico della mostra e docente di fotografia al Politecnico di Milano e al LAS Nanni Valentini di Monza
> giovedì 21 aprile, ore 21.00
La fotografia e la dimensione tempo. L’istante illusione o rivelazione.
A cura di Piero Pozzi, consulente scientifico della mostra e docente di fotografia al Politecnico di Milano e al LAS Nanni Valentini di Monza.
> giovedì 19 maggio, ore 21.00
Tra quadrato e rettangolo, un formato, un racconto.
A cura di Piero Pozzi, consulente scientifico della mostra e docente di fotografia al Politecnico di Milano e al LAS Nanni Valentini di Monza
– Conservando il biglietto d’ingresso con la data di uno degli incontri, si potrà accedere all’incontro successivo ad un prezzo speciale ridotto a 5,00 euro.
– Il calendario completo degli incontri sarà disponibile sul sito www.arengariomonzafoto.com
Comment here