Anche a Roma i musei sono di nuovo chiusi ma neanche loro interrompono il programma di iniziative digitali promosso da Roma Culture e disponibile su culture.roma.it
ROMA – Ancora una volta chiudono i Musei a seguito del nuovo picco di contagi per coronavirus. Anche a Roma da ieri hanno chiuso musei e spazi espositivi, ma online continua lo stesso la programmazione della settimana disponibile su culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma.
Tanti dunque gli appuntamenti digital gratuiti sui canali web e social del Sistema Musei di Roma Capitale.
Ieri, 16 marzo in diretta sulla pagina Facebook dei Musei Capitolini, si è tenuto il racconto in diretta dei Marmi Torlonia, il ciclo di incontri online dedicato ad alcuni dei temi connessi alla mostra I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori. All’incontro Giuseppe Scarpati, archeologo del Parco Archeologico di Pompei, parlerà dei Ritratti di imperatori tra il Museo Torlonia alla Lungara e il Museo Capitolino.
Oggi, mercoledì 17 marzo, per la rubrica aMICi online si terranno due incontri fruibili sulla piattaforma Google Suite.
Il primo alle ore 16, a cura di Nicoletta Bernacchio, ricostruisce un angolo sparito di Roma grazie ad alcune vedute dell’Ottocento della Colonna di Traiano, esposte nella mostra Napoleone e il mito di Roma al Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali.
Nel secondo incontro, alle ore 17.30, con Lucia Spagnuolo e Francesca Romana Chiocci, l’attenzione si sposta sul Museo dell’Ara Pacis spaziando dal racconto del progetto dinastico augusteo alla storia dei personaggi rappresentati sui pannelli dell’Ara.
Giovedì 18 marzo, invece, alle ore 16, la curatrice Annapaola Agati del Museo del Casino Nobile ripercorrerà la storia di Villa Torlonia tra le due guerre attraverso il racconto della genesi di una o più opere esposte e la vita di alcune figure significative o alcuni luoghi nascosti della villa non aperti normalmente al pubblico. (Prenotazione obbligatoria allo 060608).
Per conoscere tutti gli altri appuntamenti culturali, artistici e teatrali, andare su culture.roma.it
© Riproduzione riservata
Leggi anche gli articoli:
Fondazione Biscozzi | Rimbaud: un nuovo spazio per l’arte contemporanea
Comment here