Arte

Museo Bagatti Valsecchi: il Salone d’onore si trasforma in sala proiezioni


Per tutta l’estate nel Salone d’Onore due video racconteranno la particolare identità di Casa-Museo del Bagatti Valsecchi


 

MILANO – Una casa da raccontare è il payoff che, dalla riapertura di maggio, accompagna il logo del Museo Bagatti Valsecchi. Tutto nella Casa Museo di Via del Gesù racconta una storia, le sale decorate, le opere d’arte, gli oggetti collezionati dai fratelli Pier Fausto e Giuseppe. Ancora prima di diventare Museo, istituito nel 1994, Casa Bagatti Valsecchi è stata un crocevia di storici dell’arte, collezionisti o semplici curiosi attratti dall’ambizioso progetto dei due baroni. Ovvero quello di dare vita a una dimora neorinascimentale nel cuore della Milano a cavallo del XX secolo.
Questa doppia anima sarà raccontata per tutta l’estate proprio nel Salone d’Onore, che per l’occasione si trasformerà in una sala proiezioni.

Il progetto estivo

Dal 22 luglio fino al 29 agosto tutti i visitatori potranno godere, comodamente seduti nel Salone d’Onore, di due video che li porteranno a scoprire ancora meglio – prima, durante o dopo la visita alle sale – la particolare identità di Casa-Museo del Bagatti Valsecchi. A narrarne la dimensione più familiare è l’architetto Pier Fausto Bagatti Valsecchi, nipote di Giuseppe, che nel 2016 ha ricordato e ripercorso la sua vita, in un video a cura di Simone Pera e Alberto Saibene, connessa alle sorti del Museo, istituito nel 1994. Un racconto sincero e avvincente che si intreccia con la storia d’Italia e che permetterà ai visitatori di saperne di più sulla Famiglia Bagatti Valsecchi.

Il libro degli ospiti

L’aspetto di Museo ante litteram, di Casa Artistica meta di visitatori fin dalla fine dell’Ottocento, è testimoniato dal Libro degli Ospiti. Trasformato anche in database fruibile online dall’inizio del 2021. Il Libro raccoglie oltre 10.000 firme di tutti coloro che dal 20 ottobre 1886 al 29 maggio 1975 visitarono Casa Bagatti Valsecchi. In tala modo è stata disegnata una ricchissima trama di relazioni al centro della quale si colloca la dimora. Qui passarono intellettuali, scrittori, aristocratici italiani ed europei, jet set internazionale, mondo del collezionismo e degli studiosi d’arte, e molti altri.

L’installazione interattiva

Nel 2018 il Museo aveva realizzato un’installazione digitale interattiva: Mettici la firma, a cura di Lucia Pini, con la regia di Francesca Molteni con Claudia Adragna, Muse Factory of Project. L’installazione era composta da brevi video dedicati a 11 personaggi ospiti della Casa, di cui venivano raccontate le loro vite e i motivi che li legavano ai Bagatti Valsecchi. Video che questa estate 2021 saranno riproposti. I protagonisti sono Giuseppe Giacosa, Annita Ferraresi, Frederick Stibbert, Alessandro Mazzuccottelli, Margherita di Savoia, Federico Johnson, Ludovico Pogliaghi, Annina Morosini, fino alle incursioni contemporanee di Elton John e Orhan Pamuk.

 

Per ulteriori Info: Immagine d’apertura: museobagattivalsecchi.org
Immagine d’apertura: foto di Museo Bagatti Valsecchi

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

 


 

Comment here

4 × tre =