Musica

Musica e arte al Vittoriano. Ecco gli eventi del mese

Vittoriano Arte Musica artefair.it

di redazione

Roma, domenica 4 settembre 2016 –

Prosegue ancora per tutto il mese di settembre il ciclo di appuntamenti con l’arte e la musica nel suggestivo scenario che regala la Terrazza panoramica del Vittoriano.

Vittoriano Arte MusicaVoluta dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, la rassegna sta regalando alla Capitale serate speciali al chiaro di luna e con sullo sfondo lo straordinario “spettacolo” dei Fori Imperiali. Una serie di concerti, di cui rientra ogni venerdi l’evento Jazz al Vittoriano,curato da Ernesto Assante, e di cinque conversazioni dedicate all’ arte curate da Maria Giuseppina Di Monte. Tra l’altro sempre il Vittoriano, luogo simbolo dell’identità nazionale, ospita da luglio la mostra fotografica dedicata al grande cantautore italiano Lucio Dalla, sempre a cura di Ernesto Assante. La mostra dedicata a Lucio Dalla non solo ricorda la vicenda artistica e personale dell’artista bolognese, ma mette in risalto anche la  nostra memoria collettiva, che spesso ha avuto come colonna sonora le sue canzoni.

Una lunga lista di eventi vari ha caratterizzato l’estate romana al Vittoriano, con una tanti artisti della scena jazz italiana e tante stelle della musica d’autore e delle conversazioni d’arte, che si sono alternati e che continueranno ad alternarsi ancora per questo mese fino al 30 settembre.
Venerdì scorso (2 settembre) è stata la volta di Marina Rei in concerto, mentre il prossimo venerdì, 9 settembre alle ore 21, ci sarà Naomi Berrill in concerto “From the Ground”.
Per quanto riguarda gli appuntamenti con le conversazioni d’arte, mercoledì 14 settembre si parlerà di arte, politica, religione e società nell’incontro dal titolo “Culto e divieto delle immagini” con l’artista turca Hera Büyüktaşçıyan e Silvia Pedone.
Venerdì 16 settembre invece si ritorna alla musica con il concerto “Summer Tour” di Joan Thiele, alle ore 21.
Per la rassegna “conversazioni d’arte”, mercoledì 21 settembre ci sarà l’incontro dal titolo “Rapporto fra gesto e immagine” con Matteo Montani e Gabriele Simongini.
Due giorni dopo, venerdì 23 settembre, Pilar in concerto Federico Ferrandina (chitarre) e Andrea Colella (contrabbasso).
Si ritorna a parlare di arte negli ultimi due appuntamenti (ore 20) di martedì 27 e giovedì 29 settembre: “Forma e immagine nella contemporaneità” con Pietro Ruffo e Paolo Fabbri; “La trasformazione dello spazio” con Zimoun e Guido Comis.
Chiude il lungo ciclo di appuntamenti estivi con l’arte e la musica d’autore il concerto di Margherita Vicario venerdì 30 settembre.     

 

Dal 1 Luglio al 30 Settembre il Complesso del Vittoriano sarà protagonista dell’estate romana con una serie di eventi gratuiti che comprendono concerti Jazz e incontri con grandi protagonisti dell’arte contemporanea, organizzati dal Polo Museale del Lazio, che si terranno presso la Terrazza panoramica della Caffetteria del Vittoriano, alla quale si accede dal lato dell’Ara Coeli, in Via del Teatro di Marcello oppure dallo scalone principale su Piazza Venezia. Una location d’eccezione in uno dei luoghi più suggestivi di Roma che permetterà a tutti, romani e turisti, di riabbracciare uno dei monumenti più famosi e suggestivi nel cuore della Capitale.
Momenti magici di arte e di cultura – fortemente voluti dal direttore del Polo Edith Gabrielli, con la collaborazione del direttore del Vittoriano Gabriella Musto – da vivere in uno dei monumenti più significativi della Capitale e dell’Italia intera. Ogni venerdì, curato da Ernesto Assante, alle ore 21.00 l’appuntamento con la grande musica jazz e i migliori talenti del genere in Italia che si esibiranno dal vivo con un “The best of” del loro repertorio nella Caffetteria del Vittoriano nel punto più alto del monumento sulla terrazza panoramica con vista mozzafiato sui Fori Imperiali.

Sempre la Terrazza ospiterà un ciclo di cinque conversazioni dedicate all’arte, curate da Maria Giuseppina Di Monte, che coinvolgeranno alcuni dei più importati artisti e intellettuali italiani e stranieri che si interrogano sui rapporti tra arte, società, politica e religione. Questi dibattiti si configurano come “insight” il cui scopo è quello di offrire al pubblico un terreno di riflessione comune e democratica su temi che intrecciano l’arte alla vita per comprendere in che moda essa reagisca  oggi  alle più svariate sollecitazioni anche politiche e comunicative.

Il Vittoriano, luogo simbolo dell’identità nazionale, sarà per l’estate 2016 anche la casa dove troverà spazio una parte importante della grande canzone d’autore italiana, la forma d’arte che meglio è riuscita, dalla metà del Novecento ad oggi, a raccontare l’Italia e gli italiani: qui infatti si aprirà venerdì 22 luglio, sempre a cura di Ernesto Assante, la mostra fotografica su Lucio Dalla, autore capace di interpretare la Storia e le storie di un paese in costante movimento, mettendo insieme anima, cuore, melodie, cantando in mille diversi dialetti, unendo nord e sud in un’unica trama sentimentale. La mostra servirà non solo a ricordare la vicenda personale e artistica di Dalla, ma anche pezzi della nostra memoria collettiva, che ha avuto e che ha ancora come colonna sonora le sue canzoni.

– See more at: http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/165/eventi/174/vittoriano-appuntamenti-darte-e-musica#sthash.wr8IiN5y.dpuf

Dal 1 Luglio al 30 Settembre il Complesso del Vittoriano sarà protagonista dell’estate romana con una serie di eventi gratuiti che comprendono concerti Jazz e incontri con grandi protagonisti dell’arte contemporanea, organizzati dal Polo Museale del Lazio, che si terranno presso la Terrazza panoramica della Caffetteria del Vittoriano, alla quale si accede dal lato dell’Ara Coeli, in Via del Teatro di Marcello oppure dallo scalone principale su Piazza Venezia. Una location d’eccezione in uno dei luoghi più suggestivi di Roma che permetterà a tutti, romani e turisti, di riabbracciare uno dei monumenti più famosi e suggestivi nel cuore della Capitale.
Momenti magici di arte e di cultura – fortemente voluti dal direttore del Polo Edith Gabrielli, con la collaborazione del direttore del Vittoriano Gabriella Musto – da vivere in uno dei monumenti più significativi della Capitale e dell’Italia intera. Ogni venerdì, curato da Ernesto Assante, alle ore 21.00 l’appuntamento con la grande musica jazz e i migliori talenti del genere in Italia che si esibiranno dal vivo con un “The best of” del loro repertorio nella Caffetteria del Vittoriano nel punto più alto del monumento sulla terrazza panoramica con vista mozzafiato sui Fori Imperiali.

Sempre la Terrazza ospiterà un ciclo di cinque conversazioni dedicate all’arte, curate da Maria Giuseppina Di Monte, che coinvolgeranno alcuni dei più importati artisti e intellettuali italiani e stranieri che si interrogano sui rapporti tra arte, società, politica e religione. Questi dibattiti si configurano come “insight” il cui scopo è quello di offrire al pubblico un terreno di riflessione comune e democratica su temi che intrecciano l’arte alla vita per comprendere in che moda essa reagisca  oggi  alle più svariate sollecitazioni anche politiche e comunicative.

Il Vittoriano, luogo simbolo dell’identità nazionale, sarà per l’estate 2016 anche la casa dove troverà spazio una parte importante della grande canzone d’autore italiana, la forma d’arte che meglio è riuscita, dalla metà del Novecento ad oggi, a raccontare l’Italia e gli italiani: qui infatti si aprirà venerdì 22 luglio, sempre a cura di Ernesto Assante, la mostra fotografica su Lucio Dalla, autore capace di interpretare la Storia e le storie di un paese in costante movimento, mettendo insieme anima, cuore, melodie, cantando in mille diversi dialetti, unendo nord e sud in un’unica trama sentimentale. La mostra servirà non solo a ricordare la vicenda personale e artistica di Dalla, ma anche pezzi della nostra memoria collettiva, che ha avuto e che ha ancora come colonna sonora le sue canzoni.

– See more at: http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/165/eventi/174/vittoriano-appuntamenti-darte-e-musica#sthash.wr8IiN5y.dpuf

Comment here

2 × 4 =