Con la mostra Murano Oggi, il MUVE focalizza l’attenzione sulla valorizzazione della storia di un patrimonio cultura e al contempo mira a sostenere le vetrerie di Murano
VENEZIA – Non si fermano le iniziative proposte dalla Fondazione Musei Civici di Venezia (Muve), anche per il mese di ottobre propone interessanti esposizioni
Il noto Museo del vetro ha voluto coinvolgere le fabbriche attive nell’isola aprendo negli spazi dell’ex Conteria una “vetrina” dedicata alla loro produzione.
L’esposizione, a cura di Gabriella Belli e Chiara Squarcina, è costituita da una selezione di opere che trovano collocazione nelle sale del Museo e nell’adiacente giardino, dando vita a un percorso contemporaneo focalizzato sull’attualità della produzione vetraria muranese. Il tutto ribadisce quell’unicità creativa identitaria che ancora oggi è sinonimo dell’attivismo creativo dell’isola.
La selezione prende in esame non solo i manufatti artistici ma anche quelli funzionali e di design: interessante occasione per capire l’evoluzione di questo straordinario settore produttivo, sia in termini tecnici che più propriamente estetici. L’obiettivo del progetto si focalizza sulla valorizzazione e la conoscenza di una storia e di un patrimonio, e nel contempo mira a sostenere le vetrerie di Murano nella competizione internazionale.
Le eccellenze dell’isola, ospitate negli spazi museali rinnovati, propongono un percorso contemporaneo che s’intreccia e dialoga con la straordinaria storia e qualità del prezioso patrimonio vetrario di proprietà dei civici musei. Concepita come un appuntamento annuale, l’iniziativa consolida il rapporto tra l’isola e il Museo in nome del vetro, aprendo la via anche a un possibile, nuovo collezionismo civico; nel contempo il pubblico viene sollecitato a comprendere e valutare la qualità e l’eccellenza del vetro di Murano, oggi minacciata da prodotti non originali e di pessima qualità estetica.
© Riproduzione Riservata
Leggi anche:
Comment here