Con My Fair City le bellezze di Napoli sono a misura di bambino. Una divertente guida turistica interattiva su App studiata per il linguaggio dei piccoli.
di redazione
NAPOLI – Il centro di Napoli attraverso My Fair City è reso ora a misura di bambino. Una divertente guida turistica interattiva su App studiata per il linguaggio dei più piccoli. Quei bambini che avranno la possibilità di apprezzare e amare l’arte e la storia di Napoli. My Fair City è un sistema di offerta turistico-culturale fruibile e rispondente alla psicologia del bambino. Un progetto di fruizione dei beni culturali e di servizi al turismo per l’infanzia. Un bambino educato sin da piccolo, avrà tutte le caratteristiche di un turista perfetto da grande, in grado di apprezzare e valorizzare ogni sito artistico.
L’obiettivo è quello di rendere giocosa e divertente agli occhi dei bambini la visita di alcuni dei più bei luoghi del centro antico di Napoli. Dalla Guglia di San Domenico a Palazzo Petrucci, da Palazzo di Sangro a Palazzo Venezia, in tutto otto luoghi simbolo di storia, architettura e bellezza nel cuore della città partenopea, finalmente a portata anche di bambini e famiglie.
Una guida speciale poi, un Pulcinella digitale, accompagnerà i bambini tra le bellezze di Palazzo Petrucci e di piazza San Domenico e delle altre sei aree di interesse culturale. Grazie a una rete di sensori ed al sistema Gps, il Pulcinella interattivo spiegherà in tempo reale ai bambini ciò che stanno vedendo, usando uno stile narrativo tipico da atmosfera fiabesca. Nei pressi di alcuni punti di interesse è abbinato anche un contributo di realtà aumentata consistente nella sovrapposizione di un’animazione video alla realtà ripresa attraverso la fotocamera del tablet, in dotazione al piccolo turista. Altro elemento è inoltre la funzionalità “whisper”, che rende l’App funzionale alla visita anche da parte di una scolaresca accompagnata dall’insegnante o da una guida turistica: tramite il dispositivo mobile, l’accompagnatore può trasmettere messaggi vocali in modo da condurre il gruppo e dare loro istruzioni sul funzionamento dell’App. A realizzarlo un network di imprese, università e centri di ricerca composto da Space S.p.A., Cooperativa Le Nuvole, Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (Cueim – Napoli) e Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, ed è finanziato dalla Regione Campania.
Il progetto è stato presentato ieri, 9 marzo alle ore 12, presso la Sala del Capitolo – Complesso di San Domenico Maggiore, da Salvatore Esposito De Falco (CUEIM – Project Manager My Fair City), Giancarlo Carriero, presidente sezione turismo dell’Unione Industriali di Napoli, Gaetano Daniele, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, da Valeria Fascione, assessore all’Internazionalizzazione, Start-up e Innovazione della Regione Campania, da Flavio Tariffi (Space S.p.A.), Barbara Balbi (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) e Giovanni Petrone (Le Nuvole).
© Riproduzione riservata
Comment here