Arte

Noi per Loro, a Bari la mostra organizzata in favore delle zone colpite dal sisma

Salvo Paesaggio

di redazione arte fair

Bari, sabato 18 marzo 2017 – 

Arte e beneficienza. È il leitmotiv al centro della mostra che sarà inaugurata questa sera presso Linea d’Arte di Bari. Organizzata dal comitato Noi per loro,

Salvo Paesaggiol’esposizione è organizzata a scopo benefico. Per una raccolta fondi da destinare alle popolazioni del centro Italia colpite dai recenti eventi sismici. 
L’evento espositivo, ideato dal professor Luigi Mastromauro, e a cura di Loredana Cacucciolo, è costituito da una selezione di opere donate da artisti, collezionisti, docenti e allievi delle Accademie di Belle Arti. In esposizione circa novanta gli artisti di cui si potranno ammirare una serie di dipinti, disegni, grafiche, fotografie e sculture che portano la firma sia di artisti emergenti che di maestri di arte contemporanea affermati e quotati tra cui Mimmo Germanà, Ennio Calabria, Ernesto Treccani, Salvo e Walter Piacesi
Trattandosi anche di iniziativa di beneficienza, la mostra – che vede il patrocinio dell’assessorato alle Culture del Comune e dell’Accademia di Belle Arti di Bari – ha lo scopo di condurre il visitatore all’acquisto, tramite offerte, delle opere esposte, ovviamente al fine di consentire la raccolta fondi. Il ricavato ottenuto andrà ad un progetto pensato per aiutare concretamente gli abitanti delle zone del centro Italia colpite dal terremoto, e di cui saranno rese pubbliche le modalità. 

Inoltre, durante tutto il periodo espositivo,  – rimarrà visitabile fino al 25 marzo 2017, andranno a integrarsi anche A Cicchelli Stato aggregazioneeventi di musica, danza e teatro di professionisti, che a titolo puramente gratuito, contribuiranno con una propria performance a favore dell’iniziativa. 
Iniziative che prendono il via sempre oggi, giorno di inaugurazione, con il concerto alle ore 19 di Paola Edmea Isaja. Seguirà domani, domenica 19 marzo (alle 17) la performance M come Magia con Roberto Muci, e, nella stessa giornata, (ore 20) l’evento Musica Antica, che si dividerà tra la presentazione del libro ‘Frammenti di codici gregoriani in Terra di Bari’ di Luisa Sangiorgio, e l’esecuzione di gregoriani composti e diretti da Grazia Bonasia. Martedì 21 marzo (ore 20) invece si terrà la commedia psyco-comica “C’era un colombiano, un russo e una bipolare” di e con Ileana Pepe, Lorenzo D’Armento e Maurizio Della Villa. Mentre venerdì 24 marzo (ore 20.30) sarà la volta della danza con ‘Milonga noi per loro’, in collaborazione con Tango Social Club.  Infine, sabato 25 marzo, ultimo giorno dell’esposizione, si svolgerà alle ore 20 “Emovère” –  Reading sulle emozioni, lettura di brani con l’attore Umberto Binetti; mentre alle ore 21 seguirà “Donbruno” – Live strumentale (a cura di Domingo Bombini e Andrea de Santis) e coreografie (a cura di Brunella Valdesi e Alessia Abiuso). 

Tornando alla mostra, allestita presso la sede di Linea d’Arte di Bari (via Nicolò Putignani 257), sarà visitabile fino al 25 marzo 2017 con i seguenti orari: 17:00 – 20:00 o su appuntamento.

 

 

Immagini: in alto Paesaggio, Salvo

                in basso Stato di aggregazione, A.Cicchelli

Comment here

dieci − sette =