Primo Piano

Notte dei Musei: a Roma 58 mila visitatori. Buoni risultati nelle altre città

NottedeiMusei successo

di redazione

Roma, lunedì 23 maggio 2016 –

Come tutte le iniziative simili, anche la dodicesima edizione della Notte Europea dei Musei ha ottenuto un certo successo. Svoltasi sabato 21 maggio, sotto il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM, la Notte dei Musei ha registrato un buon consenso di pubblico.

NottedeiMusei successoE così ancora una volta le aperture straordinarie oltre il consueto orario e a ingresso quasi gratuito ( 1 euro simbolico) diventano una buona occasione per attirare ulteriori visitatori nei luoghi dell’arte e della cultura. I dati che riprendiamo dall’agenzia Ansa sono quelli di Roma. Nella capitale la Notte dei Musei, promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura, ha registrato circa 58.000 visitatori che hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa affollando, dalle ore 20 alle 2 di notte, gli altri spazi culturali interessati. Quasi 36.000 mila le presenze nel solo circuito dei Musei Civici. Mentre i Mercati di Traiano hanno visto 6.145 presenze, i Musei Capitolini 3.503 persone, il Museo dell’Ara Pacis 3.019, il Museo di Roma Palazzo Braschi 3.359, il Museo di Roma in Trastevere 2.220. E ancora , la Centrale Montemartini 2.044, il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina 1.920 visitatori e il Museo di Zoologia da 1.439. Una certa affluenza si è registrata anche negli altri spazi espositivi di Roma Capitale, tra cui Palaexpo (3.872 visite), le Scuderie del Quirinale (2.197), e i musei archeologici dell’Auditorium Parco della Musica (1.615). Buoni i risultati anche negli altri spazi espositivi aderenti alla Notte dei Musei romana, come il Polo Museale della Sapienza Università di Roma con 5.000 visite, il Polo Museale ATAC 1.000 e la Reale Accademia di Spagna oltre 800.
Anche nel resto d’Italia la Notte dei Musei ha ottenuto positivi riscontri, con una buona partecipazione da Brera all’Accademia di Venezia, da Paestum a Ercolano e Pompei, da Capodimonte all’archeologico di Reggio Calabria, dalla Reggia di Caserta alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, ai musei reali di Torino. Così come annunciato dal ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini che ha dichiarato: “nella serata 1300 sono stati i visitatori a Reggio Calabria, 2000 a Pompei e 2000 a Caserta, 1800 a Brera e così in tutta Italia!”.

Comment here

quattro + diciassette =