Arte

Notte Europea dei Musei, ecco gli eventi in Calabria. Tra questi la mostra sulle ‘Copertine di Charlie Hebdo’

Museo Archeo2 ViboValenti

di redazione

Cosenza, giovedì 19 maggio 2016 –

Sabato 21 maggio, come già annunciato in un precedente articolo, l’Italia e l’Europa celebrano la Notte europea dei Musei, indetta dal Mibact e organizzata con il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM al fine di valorizzare l’identità culturale europea.

Museo Archeo2 ViboValentiUn modo anche per richiamare l’attenzione sul vasto patrimonio artistico e culturale e sull’importanza della sua valorizzazione e conservazione.Ogni regione della Penisola terrà impegnati i suoi istituti museali con aperture straordinarie, oltre il consueto orario, ed eventi culturali vari. Qui di seguito vi proponiamo il lungo e ricco programma presentato dal Polo Museale della Calabria, che coinvolge i suoi interessanti musei e parchi archeologici nelle varie provincie calabresi. Tra questi compare l’inedita mostra su “Le Migliori Copertine di Charlie Hebdo, allestita al Museo del Fumetto di Cosenza.

Per chi invece è interessato a conoscere gli appuntamenti previsti nelle altre regioni italiane basta andare sul sito http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito , dove sono elencati tutti i musei ed eventi aderenti alla Notte Europea dei Musei.


Galleria Nazionale di Cosenza – Cosenza

21.00 – 24.00

La Galleria Nazionale di Cosenza dalle ore 21,00 a mezzanotte presenta la NOTTE europea dei MUSEI fra SUONI e VISIONI, con il coordinamento di Francarosa Negroni. Protagonista il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza con concerti che spaziano dalla musica antica alla musica da camera, dalle canzoni di Napoli Incanto all’orchestra di sassofoni e con momenti riservati a strumenti solisti. Alle 21,30 vernissage della mostra PIANI INCLINATI fabbrica contemporanea a cura di Melissa Acquesta, Gemma-Anaïs Principe, Roberto Sottile. Coordinamento scientifico di Nella Mari. La mostra rimarrà aperta fino al 15 giugno 2016. Nel corso della serata i Servizi Educativi della Galleria Nazionale di Cosenza ospitano le scuole con resoconti di laboratori didattici e di progetti di alternanza scuola-lavoro.

Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” – Vibo Valentia

20.00-23.00

Dalle 20,00 alle 20,45 si terrà una visita al Museo e alle sue collezioni. Alle 21,00 l’ensemble di fiati del Conservatorio di Musica “Torrefranca” di Vibo Valentia, diretto dal Maestro Luca Lucchetta, presenta Aulos in musica: fiati al Castello. Dalle 22,15 alle 23,00 si potranno ammirare Le Necropoli, nuovo spazio espositivo dedicato a reperti provenienti dalla necropoli greca di Hipponion.

Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide – Cassano all’Ionio (Cosenza)

20.00-23.00

Il Museo della Sibaritide promuove, in collaborazione con l’Associazione Socio Culturale no-profit Streata Majstra di Cassano all’Ionio (Cosenza), un progetto per la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico. Il programma prevede visite guidate a partire dalle ore 20,00; mostra fotografica Immagini senza tempo sulle tradizioni, la gastronomia e il dialetto cassanesi. Dalle ore 22,00, nell’area antistante la struttura museale, Vini che passione, uno spazio appositamente dedicato alla degustazione di prodotti tipici locali e di vini provenienti da diversi vitigni locali.

Museo e Parco Archeologico dell’antica Kaulon – Monasterace (Reggio Calabria)

20.00-23.00

La serata sarà dedicata alla presentazione di Work in Progress: il racconto dell’allestimento del Museo Archeologico dell’Antica Kaulon, proiezione del video che narra le fasi dell’allestimento del museo e dei restauri di alcuni significativi reperti realizzati nel laboratorio dello stesso museo.

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri – Locri (Reggio Calabria)

20.00-23.00

L’iniziativa prevede, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), una serata dedicata alla cultura dell’olio e del vino. Si terranno, infatti, il convegno I contenitori dell’olio e del vino e la mostra Olio e vino: una tradizione secolare, allestita nei locali del Museo archeologico e aperta al pubblico fino a tutto il mese di luglio. La serata si concluderà con il concerto Loccisano Duo – Special Guest Francesco Sicari. Sarà possibile, altresì, visitare il Parco e il Complesso museale Casino Macrì.

Museo Archeologico Nazionale di Crotone – Crotone

Il sito sarà aperto al pubblico dalle ore 20,00 alle ore 23,00 al fine di consentirne una maggiore fruizione.

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna – Crotone

Il sito sarà aperto al pubblico dalle ore 20,00 alle ore 23,00 al fine di consentirne una maggiore fruizione.

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium – Roccelletta di Borgia (Catanzaro)

Il sito sarà aperto al pubblico dalle ore 20,00 alle ore 23,00 al fine di consentirne una maggiore fruizione.


Gli eventi a Cosenza:


GALLERIA NAZIONALE di COSENZA

dalle ore 21.00 a mezzanotte

Ingresso gratuito

CONCERTI

a cura del

Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza

direttore Antonella Calvelli

musica antica / musica da camera / “Napoli Incanto” / orchestra di sassofoni

strumenti solisti / pianoforte / arpa / chitarra.


ARTE CONTEMPORANEA

{movimentomilc} – Niccolò De Napoli – Plutino2

PIANI INCLINATI

fabbrica contemporanea

a cura di

Melissa Acquesta, Gemma-Anaïs Principe, Roberto Sottile

Coordinamento scientifico

Nella Mari

Vernissage ore 21.30 – Sala conferenze “A. Mazzuca”

La mostra resterà aperta fino al 15 giugno 2016



La GNC ospita le SCUOLE

a cura dei Servizi educativi

LICEO CLASSICO “Gioacchino da Fiore”, Rende (CS)

Dirigente scolastico, Eleonora Saia

Laboratori didattici coordinati da Mariangela Chiara Spina e Raffaele Cirone, in collaborazione con i Servizi educativi GNC

MUSEANDO

Visite guidate

Le collezioni della GNC presentate dagli studenti delle classi IV

NAT GEO da FIORE

Alla scoperta di Palazzo Arnone

video di Paolo Principe e Samuele Luca

LICEO CLASSICO “Pasquale Candela”, San Marco Argentano (CS)

Dirigente scolastico, Maria Saveria Veltri

“Progetto Alternanza Scuola Lavoro”

a cura di

Selene Falcone, tutor interno Liceo Classico “P. Candela”

Francarosa Negroni, tutor esterno e responsabile Servizi educativi GNC

EXPERIENTIA in OPERE

Una prima esperienza di Alternanza Scuola Lavoro nella GNC

raccontata dal video di

Samantha Borrelli, Giada Gramoglia, Emanuela La Cava, Anna Maria Serrago, Giovanna Tenuta

classe III sez. A



NOTTE europea dei MUSEI

fra SUONI e VISIONI

21 maggio 2016

MUSEO dei BRETTII e degli ENOTRI

dalle ore 21.00 a mezzanotte

Ingresso al prezzo simbolico di un euro

dalle ore 21.00 alle 21.45

La MUSICA del chitarrista

CESARE FILIBERTO TENUTA


MUSEO del FUMETTO

dalle ore 21.00 a mezzanotte

Ingresso al prezzo simbolico di un euro

Le MIGLIORI COPERTINE di CHARLIE HEBDO

In mostra le migliori cover di Charlie Hebdo,

disegnate da Coco, Riss, Luz, Charb, Chaterine, Wolinsky, Tignous, Honore, Reiser, Gèbè

per la prima volta in Italia. 

Una mostra realizzata in collaborazione con la redazione francese,

utile per rileggere fatti ed eventi della storia d’Europa degli ultimi anni

attraverso lo sguardo irriverente e dissacrante di autori come Coco o il compianto Wolinsky.

Comment here

18 + quattordici =