Cultura

Oltre 200 mosaici brillano sul lungomare di Marotta Mondolfo


Il lungomare di Marotta Mondolfo (PE) è stato decorato da diversi artisti locali e internazionali con oltre un 1 km di opere d’arte che trattano diverse tematiche 


 

PESARO URBINO – E’ una passeggiata che illumina gli occhi e riscalda il cuore quella a due passi dal mare a Marotta, nel cuore delle Marche, in provincia di Pesaro Urbino. Qui il blu si mescola con oltre 200 mosaici multicolori. Per la realizzazione è stata utilizzata la tecnica Trencadis che consiste nel riutilizzo di frammenti (in tal caso ottocentomila) irregolari di ceramica, vetro e altro materiale che da scarto diventano mosaici artistici.

In appena cinque anni l’associazione culturale Chiaro Scuro, insieme ad artisti del territorio e internazionali, ha decorato ben oltre un chilometro di lungomare per il progetto di riqualificazione urbana ‘Mosaichiamo la città’, sostenuto dall’Amministrazione comunale di Mondolfo (PE).
I mosaici nel muretto tra la spiaggia, il marciapiede e la pista ciclabile sono destinati a crescere, tanto che nei prossimi mesi coloreranno altri 500 metri di lungomare.

Ogni mosaico ha un tema ben definito che unisce l’arte, il sociale e la promozione del territorio. C’è il tema “La danza delle scarpette rosse” contro la violenza di genere: 45 metri di mosaici, raffiguranti oltre 130 scarpette rosse che portano la firma di tanti artisti anche internazionali. Non di meno impatto quello che tratta la denutrizione infantile. Molti dei mosaici rientrano nella iniziativa “Frammentiuniti”, realizzati in collaborazione con artisti del territorio e non solo. 

Altri in quello de “Il mare d’inverno” con tanto di firma di Enrico Ruggeri. Marotta ha ispirato la celebre canzone all’artista, che dal 2015 ne è anche cittadino onorario.
Dal 2018 la località è diventata ufficialmente la ‘Città del mare d’inverno’, con il conferimento dell’indicazione territoriale da parte del consiglio comunale. Al mosaico, la cui grafica è stata realizzata dal compianto Giuliano De Minicis, oltre alle volontarie dell’associazione hanno lavorato i bambini delle scuole.

La promozione della terra delle “due vacanze in una”, lascia spazio ogni anno a un tema sociale che coinvolge centinaia di artisti di ogni parte del mondo. Nel 2021 è stato scelto la pace.
Il 21 settembre sarà presentato il progetto di gemellaggio artistico insieme all’artista mosaicista e ambasciatore per la Pace in Sousse (Tunisia) Bady Essid Jaballah, e in occasione della Giornata Internazionale della Pace sarà inaugurato un mosaico di ben 50 metri.

 

Immagine d’apertura: Mosaico scarpette rosse, parte dei mosaici del lungomare di Marotta (PE)

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

The Walk of Peace dell’artista italiano Dale entra nel Guinness dei primati

Passages / Paysages: la mostra sul rapporto individuo ambiente


 

Comment here

uno × 3 =