Arte

Omaggio all’Eurovision 2022 con i murales di John Sale

Tornano a spiccare nuovi murales dello street artist John Sale, questa volta dedicati all’Eurovision 2022 ospitato nella città di Torino


 

TORINO – Conto alla rovescia per l’Eurovision Song Contest 2022.
Dopo la vittoria dello scorso anno dei Maneskin, la 66ª edizione del concorso canoro europeo approda in Italia dove si svolge dal 10 al 14 maggio al Pala Olimpico di Torino.

Nonostante l’attuale contesto storico non sia per nulla sereno, la città di Torino e l’intero Paese attende con entusiasmo l’Eurovision 2022.
In questa atmosfera di trepidazione e curiosità, come in precedenti occasioni, torna il contributo dello street artist italiano John Sale (nome d’arte).
L’artista si rivela molto attivo e attento agli scenari attuali che coinvolgono l’umanità.
Nel corso di questo anno infatti, si è mostrato fortemente sensibile verso importanti tematiche, non solo a sfondo artistico, anche sociale. 

L’impegno sociale dell’artista

Dopo i murales a Sanremo dedicati allo storico appuntamento con la canzone italiana, e dopo aver solidarizzato con la manifestazione studentesca avvenuta a Torino, con lo scoppio della guerra in Ucraina, John Sale denuncia l’orrore della guerra.
Lo fa prima con il murale “No war” ai Navigli di Milano e poi, nel periodo della festività pasquale, con un carboncino dal titolo “Pax e peace”, realizzato a Torino in via Garibaldi e a Genova. Raffigura la scultura L’angelo della Pace di Antonio Canova, conservata al museo Bogdan e Varvara Khanenko, messa al sicuro dopo lo scoppio della guerra.

Qualche settimana fa invece, John Sale ha reso omaggio al genio degli effetti speciali Carlo Rambaldi, papà del famoso extraterrestre ET, in occasione dei 40 anni del capolavoro di Steven Spielberg.

 

  Uno dei murales di John Sale raffigurante Mahmood e Blanco

 

I murales dedicati all’Eurovision

Così come è avvenuto per Sanremo 2022, John Sale fa altrettanto con l’Eurovision 2022, raffigurando in due murales i protagonisti di questa edizione.
In uno ha immortalato i tre conduttori Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, nell’altro i due cantanti vincitori di Sanremo, Mahmood e Blanco.
Per ammirarli e vivere l’atmosfera dei quattro giorni del concorso canoro europeo, basta fare una passeggiata nel centro storico di Torino, sotto i portici di Piazza Castello.

 

Immagine d’apertura: il murale di John Sale con i conduttori dell’Eurovision 2022, Torino


Ti potrebbero interessare anche:

Mamma e figlio: il ritratto della madre di 4 grandi artisti

Lo sport nell’arte: in mostra i ritratti di Andrea Starinieri

© Riproduzione riservata

About Author

Comment here

4 × 4 =