CulturaMusica

OperaEstate: a Bassano del Grappa inizia l’estate in musica


Torna OperaEstate con musica che spazia dalla classica al contemporaneo passando per il Jazz. Tema di questa edizione “Anno1 P.Q./Ecologie del presente”


 

VICENZA – Si apre sabato 17 luglio la nuova edizione di OperaEstate Festival.
La lunga rassegna estiva di Teatro, Danza, Musica, che dal centro di Bassano del Grappa, si allarga ad altri 27 comuni della Pedemontana Veneta. Con 98 titoli per 126 appuntamenti in 3 mesi, fino al 10 ottobre 2021, di cui 38 Prime Nazionali, Operaestate giunge alla sua 41^ edizione. Intitolata Anno1 P.Q./Ecologie del Presente, è dedicata da un lato a questo atteso periodo di post quarantena, dall’altro alle esplorazioni delle ecologie del presente dal punto di vista dei molti artisti che partecipano al Festival.

Il Festival e gli appuntamenti in calendario

Classica, jazz, opera e altro, tra maestri e giovani musicisti, si alternano al Festival presenze e stili, andando ad abitare paesaggi naturali e intersecandosi con i linguaggi del teatro. Torna anche il progetto Terre Graffiate con 4 concerti mattutini ambientati nel suggestivo scenario del Monte Grappa, (17-18-24-25/7). E poi, location raggiungibili a piedi in pochi minuti su mulattiere e strada sterrata, per ascoltare la grande classica e jazz con ensemble che uniscono giovani talenti e affermati musicisti della scena musicale italiana. Il violinista Giovanni Andrea Zanon sarà protagonista di un concerto con musiche di Beethoven, Franck e Ravel (23/7 Villa Dolfin – Rosà). Zanon presenterà anche tre speciali concerti dedicati ai talenti emergenti della grande classica (5-10-17/8 Bassano de Grappa). Tutti under 30, tutti già acclamati e premiati in importanti concorsi internazionali.

Cerimonia per il Ponte degli Alpini

Da non perdere il grande evento musicale per l’occasione della cerimonia ufficiale di restituzione del Ponte Degli Alpini, con l’esecuzione di due celebri suite di Händel composte per altrettante feste e celebrazioni (3/10 Bassano del Grappa) con l’Orchestra di Padova e del Veneto. La cerimonia sarà accompagnata da un eccezionale spettacolo di fuochi d’artificio ad illuminare la bellezza del ritrovato Ponte.

Appuntamento con l’opera

Doppio appuntamento con l’opera, che vede in programma un concerto lirico con arie e duetti da celebri opere con artisti tra i più acclamati nei principali teatri d’opera internazionali (8/8 Castello degli Ezzelini Bassano del Grappa). In programma anche la nuova produzione del Don Pasquale di Gaetano Donizetti, (8 e 10/10 sala Da Ponte Bassano del Grappa) che chiude la lunga edizione del Festival. Presenti giovani artisti emergenti dal 50^ Concorso internazionale per Cantanti Toti Dal Monte, in coproduzione con i Teatri di Treviso Padova e Rovigo.

Teatro e Musica

Sono tanti anche gli intrecci tra Teatro e Musica, a partire dall’omaggio per i 100 anni del poeta Andrea Zanzotto di Vasco Mirandola, con i musicisti Erica Boschiero e Sergio Marchesini sulle sponde del fiume Brenta (21/7). Anche Marco Paolini si muove tra narrazione e musica (27/7 Isola Vicentina) con Teatro fra parentesi: le mie storie per questo tempo. Per la prima volta insieme la compagnia Anagoor – Leone d’argento 2018 – con l’Orchestra di Padova e del Veneto (2/9 Bassano del Grappa) diretta da Marco Angius. Saranno impegnati nella co-creazione per l’anniversario dantesco di una nuova produzione in musica e teatro con una originale restituzione de Il Paradiso di Dante.

Esperimenti musicali

A settembre (dal 7 al 9) prende il via B.Motion Musica, piccolo ecosistema di esperimenti musicali che mette sotto la lente di ingrandimento il suono del futuro. Il programma di quest’anno intreccia lo studio di sonorità folk, europee ed extra-europee, ed esperimenti tecnologici fino alla robotica. Presenti le musiche di Širom, il trio sperimentale sloveno che aprirà il programma. Seguirà il progetto tutto italiano TRRMÀ, di Giovanni Todisco (percussioni) e Giuseppe Candiano (sintetizzatori), che indaga le infinite possibilità della musica contemporanea. Chiude il programma Passepartout Duo, composto dalla pianista Nicoletta Favari e dal percussionista Christopher Salvito, che accompagnerà il pubblico in un viaggio intorno al mondo tra collaborazioni multidisciplinari, composizioni strumentali e i video musicali.

Per Info e programma completo: operaestate.it


Immagine d’apertura
: una serata di Operaestate delle passate edizioni 

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

 


 

About Author

Comment here

5 + undici =