Cultura

OperArt, a Bari la Festa delle Arti

OpenArt locandina

CULTURA – Un’immersione nell’arte a 360° è ciò che propone OpenArt –

Festa delle Arti, che si terrà domenica 7 aprile, dalle ore 19:30 alle ore 22:00, presso l’Auditorium Vallisa di Bari.
Promosso dalle associazioni artistico culturali “Pietra su Pietra” di Adele Dentice e “Linea d’Arte” di Loredana Albanese, l’evento si articola in un ricco programma multidisciplinare con esibizioni spaziano dalla musica alla danza, dal teatro alla letteratura, dal cinema e alle arti visive. Commistioni di natura espressiva apparentemente differenti, ma che trovano un punto sinergico in un unico spazio. Uno spazio da esplorare, dove tutte le arti si incontrano e si confrontano influenzandosi vicendevolmente offrendo spunto di riflessione, soprattutto alle giovani generazioni.
Per una serata il prestigioso Auditorium Vallisa, nel centro storico di Bari, si trasforma in un grande palcoscenico in cui vengono accolte tutte le forme espressive del mondo artistico, le loro sperimentazioni e presentazioni che potranno divenire stimolo per abitare creativamente un luogo. Una festa della conoscenza culturale, fruibile gratuitamente, nata dalla volontà di sensibilizzare la cittadinanza coinvolgendo tutti e tutto il territorio su temi culturali, mettendo in risalto l’importanza di valorizzare il patrimonio e le eccellenze artistiche, nonché i talenti, del territorio pugliese facendo emergere le opportunità che un’iniziativa del genere può offrire. 

Tante le iniziative in programma che, come già detto, abbracciano musica, teatro, libri, cinema e danza. Tra questi: “Il Mago di Oz”, coro di voci bianche in lingua inglese dell’Academy of Arts di Bari, diretto da Angelo Fortunato; il monologo “Eva” a cura dell’attrice Angela Borromeo, accompagnata al pianoforte da Matteo di Tommaso; il concerto del baritono Antonio Stragapede, accompagnato al piano da Francesco Bacellieri e al violino da Eleonora Di Modugno. E poi “Romeo e Giulietta” della compagnia teatrale “Fattoria degli artisti”, con Gianbattista Rossi e Nico Calabrese; Musica e parole del cantautore e scrittore Leo Tenneriello; “Kamo vol.1 ” a cura del gruppo musicale Kamo (Michele Antonacci, Carlo Romano e Costantino Antonacci) e del duo artistico “Kabum” Teresa Romano e Marco Testini; la proiezione del cortometraggio “La bellezza nella diversità” prodotto da Strada Facendo Onlus, per la regia di Vincenzo Ardito – Accademia del Cinema Enziteto. E infine, tra gli altri, danza contemporanea “contactless” della compagnia “Breathing Art Company” a cura di Simona De Tullio con i danzatori Ilaria Lacriola e Francesco L’Abbate e la performance “Le radici dell’arte”, esposizione scultura di Daniela Giglio dell’Associazione culturale “Noi che l’Arte” di Bari, presieduto da Massimo Diodati.

 

 

Riproduzione Riservata

About Author

Comment here

quattro × due =