di redazione
Torino, domenica 12 giugno 2016 –
Viene riaperto al pubblico dopo 13 anni l’appartamento riservato alla regina nella Palazzina di Caccia dei Savoia a Stupinigi, realizzata da Filippo Juvarra alle porte di Torino. L’appartamento era stato chiuso al pubblico per via delle sale in abbandono, scurite dal tempo e con le pareti sbrecciate.
Adesso questo gioiellino di architettura e manifattura decorativa è tornato finalmente a risplendere, presentadosi agli occhi dei visitatori con pareti luminose e leggere nei toni originali del panna e dell’oro. Per compiere la trasformazione ci sono voluti mezzo milione di euro e 12 mila ore di restauri. Al termine dei quali sono venuti fuori affreschi così singolari che per vederli sono arrivati a Torino anche alcuni esperti del Metropolitan di New York. Dopo il restauro sono tornati visibili anche i raggi del sole che illuminano la scena: partono dal punto in corrispondenza del letto regale e si irradiano verso le finestre e la natura all’esterno.
L’opera è stata interamente finanziata dalla Fondazione Crt, un esempio questo di come la sinergia tra ente pubblico e privato è sempre più attiva in ambito culturale.
L’appartamento, situato accanto al celebre salone centrale a pianta ellittica della Palazzina, è costituito da altre sale: anticamera, camera da letto, gabinetto da toeletta, galleria e salotto.
Dell’appartamento della regina, un affresco in particolare ha spinto alcuni studiosi del MET di New York ad attraversare l’Oceano per giungere a Torino. E cioè l’affresco ‘Riposo di Diana tra le ninfe’, dipinto da Charles-André Van Loo nel 1733, che decora la volta della camera da letto della regina. L’artista francese, appartenente a una dinastia di pittori di origine olandese, fu molto attivo tra Torino, Roma e Parigi, dove trascorse l’ultima parte della sua vita in qualità di pittore ufficiale alla corte di Luigi XV. Van Loo prima di realizzare l’affresco nella camera di Stupinigi, realizzò un bozzetto sotto forma di quadro, che è attualmente esposto nella mostra ‘Da Poussin agli impressionisti’ allestita a Palazzo Madama di Torino.
Comment here