di redazione
Cosenza, venerdì 4 marzo 2016 –
Non poteva che essere una giornata interamente dedicata alle figure femminili quella organizzata l’8 Marzo dal Polo Museale della Calabria, diretto da Angela Tecce, e dalla Galleria Nazionale di Cosenza
guidata da Nella Mari.
Iniziativa che si unisce a tutta una serie di eventi che si svolgeranno in diversi enti museali italiani e rivolti all’universo femminile. Precisamente l’appuntamento sarà a Cosenza a Palazzo Arnone nella sala delle Udienze alle ore 11, ovviamente martedì 8 marzo. L’iniziativa, ideata da Nella Mari, è curata da Melissa Acquesta, Gemma Anais Principe, Stefania Malerba e da Marco Toscano.
In occasione dunque della Festa della donna, il Polo Museale della Calabria e la Galleria Nazionale di Cosenza promuovono un approfondimento sulle figure femminili ritratte in alcune tra le opere più importanti e suggestive di Luca Giordano, esposte nella Galleria Nazionale di Cosenza, Lucrezia, Maria Maddalena, Cleopatra e Jezabel. Per l’occazione saranno presentate in un’originale lettura incentrata sui temi della ‘virtù’ e del ‘peccato’.
Donne protagonista delle opere di Luca Giordano (1634-1705) l’artista napoletano del ‘600, attivo oltre che a Napoli, a Firenze, Madrid e Roma. Conosciuto anche con il soprannome di “Luca Fapresto” (“Luca fai presto”), datogli per la sua sorprendente velocità nel copiare i grandi maestri del Cinquecento, tra cui Raffaello e Annibale Carracci, ma anche Giovanni Lanfranco e Pietro da Cortona.
Le protagoniste delle straordinarie opere di Luca Giordano, artista poliedrico e metamorfico che tanto ha influenzato la cultura artistica meridionale, rappresentano la bellezza, il talento e il fascino di donne che hanno segnato il corso del proprio tempo.
Comment here