Palazzo Madama spicca nel centro di piazza Castello. Il suo aspetto imponente colpisce e appaiono molto evidenti le diverse epoche che lo costituiscono
di Stefania Origlia
TORINO – Chi vive a Torino o visita la città non può ignorare Palazzo Madama che si erge nel centro di piazza Castello. Il suo aspetto imponente colpisce per la particolarità, infatti appaiono molto evidenti le diverse epoche che lo costituiscono.
Il palazzo vanta una storia millenaria ed è oggi patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Sorge su quella che fu in epoca romana la porta Decumana che permetteva l’accesso alla città dal lato del fiume Po.
I resti dell’antica Roma sono tuttora visibili all’interno del palazzo. In questo straordinario luogo si intersecano le epoche. La porta Romana della colonia Julia augusta Taurinorum, Il castello medievale Casaforte difensivo, il castello Juvarriano creano un insolito mix che affascina e stupisce.
Il nome palazzo Madama risale a Cristina di Borbone di Francia detta Madama reale nel periodo seicentesco ed in seguito confermato da Maria Giovanna Battista di Savoia che fu l’ideologa della facciata costruita nel 1796 dall’architetto Filippo Juvarra.
Dell’architetto è anche il progetto e la costruzione dello scalone d’onore a doppia rampa simmetrica che conduce al piano nobile e alla sala del senato, lo si ammira entrando nel palazzo, la luce naturale entra copiosa attraversando le grandi finestre, plasmando le superfici interne, stucchi e colonne.
Attualmente, dopo lunghi lavori di restauro avvenuti in diversi anni, è possibile percorrere il palazzo su quattro piani al livello del fossato vi sono le arti del medioevo, sculture in pietra, mosaici e decori e da qui si accede al giardino medievale.
Al piano terra le arti dal gotico al rinascimento con il capolavoro “Ritratto di uomo” di Antonello da Messina. Salendo si incontreranno le arti del barocco con dipinti, mobili e suppellettili. Infine, al secondo piano, si ha una importantissima raccolta di arti decorative, vetri dorati, ceramiche e l’accesso alla torre che offre una singolare e molto particolare vista su Torino proprio nel cuore pulsante della città.
La visita a Palazzo Madama offre l’opportunità di comprendere la storia di una città che ha modellato la sua vita dall’antichità ad oggi seguendo le epoche nel loro vigore, offrendo ambienti rappresentativi e opere testimoni di alta abilità artistica.
Foto di Stefania Origlia: Palazzo Madama (To)
© Riproduzione Riservata
Comment here