di redazione
Roma, mercoledì 13 luglio 2016 –
“Presentimento” è il titolo del nuovo album, uscito il 24 giugno con iCompany, di Peppe Servillo e i Solis String Quartet. Il gruppo torna a distanza di tre anni dall’uscita di “Spassiunatamente”, che li aveva visti per la prima volta affrontare con dovuto rispetto capolavori della canzone classica napoletana.
Il nuovo lavoro di Peppe Servillo e i Solis String Quartet sarà presentato ufficialmente in Concerto domenica 24 luglio al Festival “I concerti nel parco” / Casa del Jazz a Roma. “Presentimento” è una naturale prosecuzione di un progetto che continua a spaziare all’interno di un immenso panorama musicale, senza cercare di circoscriverlo ad un periodo o ad un autore. E ancora una volta la voce di Peppe Servillo si unisce ai violinisti Vincenzo Di Donna e Luigi De Maio, alla viola di Gerardo Morrone e ad Antonio Di Francia impegnato su cello e chitarra: da “Palomma” di Armando Gill alla “Tarantella Segreta” di Raffaele Viviani, dalla titletrack “Presentimento” di E.A. Mario, a “M’Aggia curà” e “Scalinatella” di Giuseppe Cioffi, la lista di autori e canzoni si inseguono e si incastrano con rigore regalando uno spettacolo a 360° che tocca musica, teatro e cuore. Quella del presentire è spesso la condizione degli artisti, dei narratori, come dei poeti autori di queste canzoni che nei loro versi presentono e annunciano segreti, presenze, tradimenti, ciò che di nuovo potrebbe accadere o si vorrebbe accadesse, e lo fanno con parole che sembrano mai udite, come fossero veggenti, indovini. La musica aggiunge senso e la parola precisa col riso e col pianto, le orchestrazioni inscenano un improvviso teatrale come se la vicenda nascesse ora col canto e annunciasse il paradiso tra sonno e veglia.
La tracklist completa del disco: 1)”Tutta pe’ mme” 2)”M’aggia curà” 3)”Canzona appassiunata” 4)”Tarantella segreta” 5)”Presentimento” 6)”Tarantella del Vesuvio” 7)”Mmiez’o grano” 8)”Palomma” 9)”So’ le sorbe e le nespole amare” 10)”Mozartango” 11)”Scalinatella”.
Comment here