Arte

Per i 150 anni di amicizia con il Giappone l’Italia dedica mostre ed eventi

giapedf52413f2f3d2446b872b96e5071a96

L’Italia celebra i 150 anni di relazioni di amicizia con il Giappone. In molte città iniziative di arte, cinema, teatro e rassegne varie. 

 

di redazione

ROMA – Il Giappone arriva in Italia. Come? Con una serie di grandi mostre, performance teatrali e musicali. E poi, con rassegne di danza, cinematografiche, architettura, design, fumetto, letteratura, sport, scienza e ovviamente di cucina. Iniziative che andranno dal teatro bunraku proposta da Japan Foundation Istituto Giapponese di Cultura in Roma, al light up del Colosseo. Dalla monografica dedicata dal museo dell’Ara Pacis a Roma, al maestro della fotografia giapponese Domon Ken, alla mostra sugli artisti dell’ukiyoe a Palazzo Reale di Milano. E ancora, dai capolavori della scultura buddhista giapponese alle Scuderie del Quirinale, alla tournée di teatro Nō che apre il sipario al Teatro Argentina di Roma. Mostra che poi toccherà Firenze, Venezia e altre città italiane.
Tanto interesse verso la terra nipponica è dato da fatto che quest’anno si celebrano i 150 anni di relazioni con il nostro Paese. Era infatti il 25 agosto 1886 quando fu siglato il primo Trattato di amicizia e commercio tra i due Paesi.
Le celebrazioni rafforzeranno il rapporto di fiducia, amicizia e di scambi tra il nostro Paese e il Giappone. E di sicuro si presenteranno una grande occasione per scoprire la bellezza esotica nipponica. La sua storia, la sua caratteristica sociale, culturale e artistica. Eventi che consentiranno quindi di nutrire la propria mente e arricchire il proprio bagaglio intellettuale. 

Nel corso dell’anno si assisterà a una lunghissima lista di iniziative che interesseranno molte città italiane. Celebrazioni inoltre presentati alcuni giorni fa dall’ambasciatore del Giappone in Italia Kazuyoshi Umemoto. Il quale ha spiegato: “I due premier Shinzo Abe e Matteo Renzi hanno fortemente voluto festeggiare quest’anniversario per rafforzare il rapporto di fiducia, amicizia e scambi tra i nostri due popoli. Abbiamo oltre 40 città gemellate e una storia di lunghi rapporti. Anche in Giappone ci f7b4d9f00805ef0d62ef8615c23caefbgiapponesaranno tanti eventi dedicati all’Italia”.
L’elenco degli eventi è davvero lungo e ne citiamo giusto qualcuno. Tra le tante iniziative spicca la mostra sui capolavori di scultura buddhista giapponese. Opere provenienti dai musei nazionali e dagli antichi templi. Veri tesori nazionali nipponici di oltre 1000 anni, e mai usciti dal Giappone, saranno esposti alle Scuderie del Quirinale dal 29 luglio al 4 settembre.
Il Museo dell’Ara Pacis, invece, da giugno a settembre ospiterà una monografica del fotografo Domon Ken, maestro del realismo giapponese. Con oltre 70 mila scatti dagli anni ’20 agli anni ’80 ha documentato i mille volti del Giappone. Dai bambini di strada al teatro dei burattini, dai villaggi di minatori alle ferite ancora aperte di Hiroshima. Per tutto maggio inoltre ci saranno i giochi di luce delle artiste Motoko Ishii e sua figlia Akari Lisa Ishii proiettate sul Colosseo a simboleggiare l’amicizia tra Italia e Giappone.
Di seguito si svolgerà la mostra sui tre grandi artisti dell’ukiyoe: Hokusai, Hiroshige e Utamaro. La mostra si terrà a Palazzo Reale di Milano da settembre a gennaio prossimo. Si tratta di una selezione di oltre 200 xilografie e libri illustrati. Tra questi l’iconica Grande Onda e la serie delle Trentasei vedute del monte Fuji di Hokusai. Opere provenienti dalla prestigiosa collezione dell’Honolulu Museum of Art.
L’elenco delle manifestazioni potrebbe essere ulteriormente aggiornato, per avere dettagliate informazioni basta andare sul sithttp://www.it.emb-japan.go.jp/150/it/2016.htm

 

 

© Riproduzione riservata

 

Comment here

5 + tredici =