Il Festival IlluminAmatrice apre con una mostra diffusa d’arte che focalizza l’attenzione sulla necessità di un nuovo patto tra uomo e natura
RIETI – Nell’ambito della V edizione di IlluminAmatrice Festival 2021, è stato inaugurato il 10 luglio ad Amatrice, nel parco del Villaggio Lo Scoiattolo, il progetto TERRAPROMESSA. Percorso di arte contemporanea nella natura curato da Barbara Pavan, promosso da Associazione IlluminAmatrice con il patrocinio di Regione Lazio, Comune di Amatrice, Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. La mostra è visibile fino al 28 agosto 2021.
Le artiste
Otto artiste hanno raccolto la sfida di realizzare opere capaci di dialogare con l’ambiente in cui sono inserite senza però prescindere dalla presenza umana. Il percorso d’arte diventa così una narrazione in cui si incontrano e integrano istanze differenti, talvolta contradittorie, ma che trovano nella possibilità dell’arte di vedere oltre il terreno ideale su cui costruire la terra promessa. Le otto artiste sono: Michela Cavagna, Lisa Fontana, Daniela Frongia, Maria Carmela Milano, Monica Pennazzi, Maria Jole Serreli, Giulia Spernazza, Jonida Xherri.
La mostra
A cinque anni dagli eventi sismici che hanno mutato il paesaggio di queste terre, il Festival apre con una mostra diffusa d’arte contemporanea che focalizza l’attenzione sulla necessità di un nuovo patto tra uomo e natura. Una relazione che nel reciproco rispetto salvaguardi l’uno e l’altra. La sfida che i territori del cratere del sisma del Centro Italia devono affrontare oggi è quella con cui l’intero pianeta è chiamato a confrontarsi.
Per Info e intero programma del festival vai su: illuminamatrice.it
Immagine d’apertura: opera di Daniela Frongia
© Riproduzione riservata
Leggi anche gli articoli:
- Dipinti sull’acqua: a Lipari la mostra tra paesaggi e abissi marini
- Dalla Pilotta al Getty Center: a Los Angeles il Polittico di Paolo Veneziano
- Arte e Ambiente: gli abissi del mare nelle opere di RE – Emanuela Ravidà
Comment here