L’incontro con Francesco Bianchi affronterà le questioni legate alla situazione economico-finanziaria del teatro per musica in Italia
FIRENZE – Prosegue il ciclo “All’Opera! Architettura, repertorio, gestione del teatro per musica per l’ottantesima edizione del Maggio Musicale Fiorentino” presso Spazio A (lungarno Benvenuto Cellini, 13a). Venerdì 19 maggio, alle ore 18.00, (e non venerdì 26 maggio come precedentemente annunciato) si terrà l’incontro con Francesco Bianchi, che da poco ha lasciato la Soprintendenza del Maggio Musicale Fiorentino.
La rassegna
La rassegna, promossa da FORMA EDIZIONI e curata da Laura Andreini, Riccardo Bruscagli e Marco Casamonti, ha già affrontato, con speciale attenzione all’esperienza del Maggio che celebra quest’anno la sua 80esima stagione, i temi del rapporto fra teatro musicale e politica, dell’interazione fra architettura e acustica, del mutare del pubblico di generazione in generazione; una serata speciale è stata dedicata alla ‘Medea’ con Maria Callas del ‘53.
“Un’opera da molti soldi. La gestione del teatro per musica”
L’incontro con Francesco Bianchi affronterà le questioni legate alla concreta conduzione economico-finanziaria del teatro per musica, in Italia e fuori d’Italia. Perché le fondazioni dei teatri d’opera sono, salvo eccezioni, tutte ‘in rosso’, o quasi? E’ un ‘rosso’ per così dire strutturale? Cos’è che rende così arduo pareggiare i conti? Si possono fare dei paragoni fra la situazione italiana e la situazione dei teatri all’estero? Qual è la parte che il ‘privato’ potrebbe o dovrebbe giocare nella gestione del teatro d’Opera? E questi e altri i quesiti a cui si cercherà di rispondere durante l’incontro.
© Riproduzione Riservata
Comment here