Sono dedicate a Picasso, Dalí e Mimmo Paladino le mostre che per tutta l’estate fino a ottobre si alterneranno a Desenzano del Garda e in diversi spazi espositivi
BRESCIA – E’ un ricco calendario di eventi espositivi quello che ha preso il via il 19 maggio a Desenzano del Garda. Da maggio fino a ottobre si alterneranno negli spazi del Castello e della Galleria Civica tre mostre dedicate a grandi artisti, eterogenei ma complementari: Pablo Picasso, Mimmo Paladino e Salvador Dalí.
Le mostre sono curate da Giovanni Tiboni e coordinate da Maurizio Stefanini della “Stefanini Arte” di Rimini, e promosse dall’assessore alla Cultura Francesca Cerini.
Mostra su Picasso
Il progetto espositivo ha preso il via con la mostra “Picasso, ceramiche e incisioni”, ospitata al Castello di Desenzano del Garda dal 19 maggio al 29 agosto 2021. La mostra analizza diversi aspetti della produzione artistica di Pablo Picasso, in particolare la sua poliedricità. Picasso non si è mai sottratto ad alcuna tecnica, sperimentando nuove forme d’arte fino alla vecchiaia. La mostra infatti propone più di 30 opere ceramiche prodotte a Vallauris. Terminato l’incubo della Seconda Guerra Mondiale, l’artista si dedica a questo linguaggio espressivo che scopre congeniale alla sua vena creativa, tanto da iniziare una sperimentazione che lo accompagnerà per il resto della vita e che si intreccia con i suoi lavori su tela, le sue sculture e la sua grafica.
In mostra viene proposta la suite completa de “Le Celestine” costituita da 66 acqueforti, acquetinte e puntesecche eseguite nel 1968 per illustrare l’opera di Fernando de Rojas, e realizzate da un Picasso ottantasettenne. Mentre a completare la rassegna, la riproduzione integrale dei 42 disegni preparatori di Guernica posseduti dal Museo del Prado di Madrid, una serie di fotografie d’epoca ed una significativa collezione di Affiches.
Mostra di Mimmo Paladino
“Mimmo Paladino, artista eclettico” è la seconda mostra in programma dal 19 giugno all’1 agosto 2021, allestita alla Galleria Civica “G. B. Bosio” di Desenzano del Garda.
La mostra presenta una cinquantina di opere dell’artista campano che ne mettono in luce una libertà espressiva e sperimentale inesauribile. Protagonista del movimento della Transavanguardia, la cui estetica si basa sul ritorno alla pittura figurativa in antitesi con le correnti concettuali degli anni ’70.
L’esposizione propone una panoramica del lavoro di Mimmo Paladino nella quale la sua opera, densa di simbolismo e mistero, svela la formazione concettuale e analitica, che spazia fra le istanze della tradizione e quelle dell’avanguardia e attinge da culture extraeuropee. Il rapporto di Mimmo Paladino con l’opera grafica poi è davvero intrigante. Le sperimentazioni e le invenzioni che l’artista attua nell’opera grafica, attraversano più di trent’anni della sua attività. Le opere in mostra mettono in luce quanto sia congeniale all’artista campano questo mezzo espressivo per una “completa e approfondita manifestazione del suo particolare e segreto mondo immaginativo”.
Mostra su Dalí
La terza mostra in programma è “La Divina Commedia di Salvador Dalí” che si terrà alla Galleria Civica “G. B. Bosio” dal 4 settembre al 12 ottobre 2021.
L’esposizione propone 100 illustrazioni della Divina Commedia realizzate dal celebre artista spagnolo esposte secondo un percorso ispirato direttamente al poema dantesco. All’apice della sua fama nel 1957, Salvador Dalí iniziò a lavorare ad una serie di cento dipinti basati sulla Divina Commedia di Dante, commissionati dall’Istituto Poligrafico dello Stato italiano che gli diede otto anni di tempo per completare l’opera, in vista della sua pubblicazione in edizione limitata prevista per il 1965, in occasione del settecentesimo anniversario della nascita di Dante Alighieri. Salvador Dalí completò la serie di dipinti nel 1964. Per cinque anni vennero intagliate a mano 3.500 blocchi di legno da usare per le riproduzioni dei dipinti e la pubblicazione venne presa in mano da una casa editrice di Firenze. È proprio da questa edizione che sono state estrapolate le pagine illustrate presenti alla mostra di Desenzano. Un video, una serie di Affiches e di fotografie vintage offriranno invece una introduzione generale sulla eccentrica figura del celebre artista.
Immagine d’apertura: Pablo Picasso, Guernica 1937, Museo Reina Sofia, Madrid
© Riproduzione riservata
Leggi anche gli articoli:
Vedere la musica: 5 dipinti di Kandinskij a Palazzo Roverella
Comment here