Arte

Pioggia di colori e immagini per il Nuovo Salce in Santa Margherita


Una cascata d’acqua, di colori e immagini ridà vita all’antica chiesa medievale del Nuovo Salce in Santa Margherita, pronta ad accogliere i visitatori


 

TREVISO – Una spettacolare sorpresa attende i visitatori che dal 12 giugno giungeranno a Treviso per scoprire il Nuovo Salce in Santa Margherita.
I severi muri dell’antica chiesa duecentesca, che l’abbandono e i bombardamenti hanno privato dei suoi magnifici affreschi e di tutti i tesori d’arte che la rendevano unica, si sono magicamente popolati di luci, immagini e colori.
Ad offrire un contesto emozionale ed emozionate alla sezione qui allestita della grande mostra omaggio a Renato Casaro, l’ultimo grande “cartellonista” del cinema mondiale. Le altre due sezioni della mostra sono accolte dalla seconda sede del Museo Nazionale Collezione Salce, al San Gaetano, e dai Civici Musei di Santa Caterina.

Creatività ed arte digitale

L’ambiente immersivo, realizzato da un’azienda milanese innovativa nel mondo digitale, vede un collettivo di digital artists, graphics engineers e project managers.
“Unendo creatività ad arte digitale e tecnologia – sottolinea Chiara Matteazzi – responsabile del Nuovo Salce, il percorso di visita si trasforma in una vera esperienza all’interno di uno spazio immersivo, totalizzante dove si crea un perfetto equilibrio tra passato e futuro, storia ed innovazione, arte fisica e digitale”.
Oltre alla ricostruzione virtuale degli affreschi delle Storie di Sant’Orsola, che “tornano” a occupare la cappella per la quale Tomaso da Modena li aveva ideati, ad essere proposte sono due diverse installazioni: l’Esperienza Immersiva della Collezione Salce & Renato Casaro e la Cascata Digitale Interattiva. Le tre opere digitali si armonizzano in un unico percorso, rendendo lo spettatore parte dell’opera in un’esplosione di immagini e colori.

Un archivio vivente

“Così, mentre con gli Affreschi di Sant’Orsola la tecnologia diventa fautrice della memoria digitale di un patrimonio artistico inestimabile – evidenzia il direttore della Direzione Regionale, Daniele Ferrara – la soluzione creativa trasforma la Collezione Salce in un archivio vivente di immagini condivise, integrandole con le iconiche locandine cinematografiche del Maestro Renato Casaro. Si crea quindi una connessione con la parte fisica dello spazio dimostrando come la tecnologia, a servizio della creatività, possa non solo abbattere il muro tra fisico e digitale ma crearne un tutt’uno”. Lo spettatore per completare l’esperienza potrà interagire con l’acqua, bloccarne il flusso e farsi “contaminare”.

La musica

La musica realizzata e prodotta ad hoc è una dimensione imperdibile di questo momento artistico: canti gregoriani remixati nell’area absidale e brani appositamente composti per le ambientazioni immersive. Grazie ad un approfondito studio di sound design immersivo, le musiche si fondono così con l’esperienza visiva generando un forte coinvolgimento.

 

Per Info: Museo Nazionale Collezione Salce: www.collezionesalce.beniculturali.it
Immagine d’apertura: allestimento mostra

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

  1. Alle Gallerie delle Prigioni Italia Twist, la cultura visiva contemporanea
  2. Van Gogh saluta Padova: eventi imperdibili chiudono la grande mostra 

 

Comment here

diciotto − quattro =