Il sospetto di un conflitto d’interessi sembrerebbe esserci, al punto che ha portato a un contenzioso ancora aperto. Osanna: “Conflitto d’interessi? In verità no!”
di redazione
NAPOLI – Il sospetto di un conflitto d’interessi sembrerebbe esserci. Tanto che ha portato a un contenzioso ancora aperto. Se così fosse, sarebbe la solita prova di come nel nostro Paese sia inesistente il confine tra etica professionale e interesse personale. Questa volta la vicenda si concentra a Pompei. Nel meraviglioso sito archeologico, nelle sue antichissime vie, si diramano e si intrecciano problemi, scandali e polemiche. A riportare la notizia in questione è Il Fatto Quotidiano, unico giornale che si è occupato del caso. Protagonista della vicenda è il soprintendente Massimo Osanna, che da un anno e mezzo è alla guida del progetto Grande Pompei. Miete appalti a tutta forza per spendere entro fine anno i ben 105 milioni di euro ricevuti dall’Europa, pena la revoca dei fondi. Il tutto è partito però dal corposo catalogo – 592 pagine in brossura al costo di 80,75 euro – che accompagna la mostra in corso all’Ara Pacis di Roma. E’ allestita fino al 15 novembre e con il titolo: “Nutrire l’Impero. Storie di alimentazione da Roma e Pompei”.
Ma a saltare agli occhi non è il catalogo, bensì l’editore che lo ha realizzato e distribuito, ovvero L’Erma di Bretschneider. Tra le sue pubblicazioni torna spesso il nome di Osanna e pure del responsabile unico del procedimento di gara e dirigente Mibact Adele Lagi. Soprintendente e funzionaria ad aprile hanno assegnato una gara d’appalto del valore di oltre 2,5 milioni di euro a un consorzio romano l’Arte’m Net, che a sua volta è partecipato dall’editore in questione. Lo stesso editore (L’Erma di Bretschneider) che risulta distributore della Osanna Edizioni, casa editrice di famiglia del soprintendente stesso. Il dubbio quindi di un celato conflitto d’interessi c’è. Sarà tuttavia l’esito del contenzioso a definirlo, verificando la legittimità dell’assegnazione. Un contenzioso che è partito dal gruppo escluso, il quale ha fatto ricorso segnalando i legami professionali tra chi ha presieduto la gara e una delle aziende vincitrici.
(Immagine: Fonte www.libreriamo.it)
Comment here