Arte

Powerfull: la “potente” mostra personale di Giampiero Malgioglio


SpazioCima ospita la mostra di Giampiero Malgioglio che attinge alle grandi icone della cultura pop, ai loghi del vivere quotidiano con riferimenti anche a Banksy 


 

ROMA – Partirà mercoledì 16 giugno, fino a venerdì 25 giugno, presso Galleria SpazioCima (via Ombrone 9), la mostra personale “Powerfull – L’estroflessione pop di un’idea dell’essere”, con le opere di Giampiero Malgioglio.
L’esposizione, a cura di Arianna Forni e organizzata da Roberta Cima, è a ingresso libero, visitabile da lunedì a giovedì, dalle 15:30 alle 19:30.

Le opere in mostra

Giampiero Malgioglio, allievo di Emilio Vedova, che negli anni 90 lo influenzerà particolarmente fino a fargli abbandonare il tratto figurativo. L’artista è noto per la sperimentazione della tecnica tridimensionale e della pulizia del colore.
In questa mostra attinge alle grandi icone della cultura pop, ai grandi loghi del nostro vivere quotidiano, ai frutti del marketing globale: dalla mela di Apple al pipistrello di Batman, dalle bottiglie di Coca Cola all’italianissima Vespa. Le grandi immagini, le più potenti, dell’immaginario collettivo riprendono vita attraverso un nuovo punto di vista, che si avvicina allo spettatore in maniera prepotente e straordinaria, proponendo nuove emozioni e nuovi spunti di riflessione. Tanti i riferimenti anche al mondo dell’arte e della cultura, dalla Bambina con il palloncino di Banksy allo scatto di Iain Macmillan che immortala i Beatles ad Abbey Road, Liverpool.

L’arte di Giampiero Malgioglio

Spiega Arianna Forni nel suo testo critico: “Siamo vittime del masochismo pubblicitario, degli spot ripetuti, degli slogan, dei jingle indimenticabili. Tutto risuona nella mente, tutto ci plagia rendendoci una massa unica di individui simili. Ecco. Fermiamoci. Facciamolo davanti a quella “Apple”, alla “Coca Cola” o al suo “Batman”, osserviamo da fuori quell’icona che ci ha resi schiavi, solo così saremo in grado di recuperare la nostra capacità, umana, di discernere […]. Attraverso le opere di Giampiero Malgioglio non vedremo solo la genialità tecnica con cui sono realizzate, bensì, la genialità intellettuale attraverso la quale ha creato la sua icona estrapolandola da quel continuum ripetuto, ancora e ancora. Il nostro futuro siamo noi, è la nostra concentrazione sull’unicità di ciò che siamo e, senza alcun dubbio, saremo”.

 

Immagine d’apertura: l’artista Giampiero Malgioglio davanti a una delle sue opere in mostra

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

  1. Al via a Roma l’ESPOSIZIONE TRIENNALE DI ARTI VISIVE 
  2. Nel taxi c’è un fiore, la personale di Federico Lacerna
  3. Henry Moore, disegni e sculture in mostra al Museo Novecento 

 


 

About Author

Comment here

cinque × tre =