In gara in questa 14° edizione del Premio Andrea Parodi: Ayom, Francesco Forni, Matteo Leone, Elliott Morris, Sorah Rionda, Siké, Terrasonora e Yarakä
CAGLIARI – Conto alla rovescia per le finali della 14° edizione del Premio Andrea Parodi che si svolgeranno domani venerdì 12 e sabato 13 novembre alle 20 al Teatro Si’ e Boi di Selargius (Ca).
A contendersi la vittoria nel principale contest europeo di world music saranno Ayom (da Toscana / Brasile / Angola / Portogallo), Francesco Forni (Campania / Lazio), Matteo Leone (Sardegna), Elliott Morris (Regno Unito), Sorah Rionda (Cuba / Veneto), Siké (Sicilia), Terrasonora (Campania), Yarákä (Puglia).
A presentare la manifestazione, che si avvale della direzione artistica di Elena Ledda, saranno Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu.
Il Premio Adrea Parodi
Il Premio, il cui principale e prestigioso media partner dell’evento è Rai Radio1, nasce per rendere omaggio a Andrea Parodi, importante artista sardo di world music, scomparso 15 anni fa. La manifestazione è infatti realizzata dall’omonima Fondazione.
Venerdì 12 novembre
Il festival prende domani alle 20 con la prima esibizione degli otto finalisti che proporranno il proprio brano in gara e un secondo brano del proprio repertorio.
Durante la serata verrà proiettato il video di “Ninna Noa” di Andrea Parodi cantato da Alessio Arena, vincitore del premio della critica nell’ultima edizione.
In veste di ospiti si esibiranno i vincitori del Parodi 2019. E cioè i Fanfara Station e Branzini, dj e producer torinese.
Sabato 13 novembre
La giornata comincerà alle 9.30 con una conferenza in remoto sui “Diritti connessi al diritto d’autore” con Andrea Marco Ricci di NuovoImaie.
Dalle 10.30 nella sala Bembo dell’Hotel Ulivi e palme di Cagliari ci sarà spazio per tre appuntamenti collaterali al festival. Alle ore 20 prenderà il via la serata finale con la seconda esibizione dei finalisti con il brano in gara e un omaggio ad Andrea Parodi.
A seguire saliranno sul palco gli Still Life (vincitori dell’ultima edizione del Premio). Ospite d’eccezione, che riceverà il Premio Albo d’Oro, la violinista Anna Tifu, tra le più apprezzate a livello internazionale, accompagnata dal pianista Romeo Scaccia. La serata si concluderà con la proclamazione dei vincitori.
Info
La prima serata sarà trasmessa in diretta streaming sulle pagine Facebook della Fondazione Andrea Parodi, di EjaTV e di SardegnaEventi24. La seconda anche su quelle di Rai Radio1 e Rai Radio Tutta Italiana.
Immagine d’apertura: Premio Andrea Parodi -Foto Gianfilippo Masserano, 2021
Ti potrebbero interessare anche:
Conversazioni in San Francesco: torna a Lucca il ciclo di incontri
© Riproduzione riservata
Comment here