Arte

Premio Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti

Bando: la scadenza per partecipare alla prima edizione del Premio “Giovan Battista Calapai” è stata prorogata al 10 giugno 2022


 

ROMA – Alla sua prima edizione, il Premio InternazionaleGiovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti” è promosso da A-HEAD ProjectAngelo Azzurro ONLUS ed è dedicato alla memoria di Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti. Due figure centrali che hanno contribuito in modo determinante alla connessione tra la ONLUS dedicata alla lotta contro lo stigma dei disturbi mentali e il settore dell’arte, con la successiva nascita del progetto A-HEAD.
Infatti Angelo Azzurro, attraverso il citato progetto, promuove l’arte contemporanea sviluppando un percorso ermeneutico e conoscitivo delle malattie mentali sostenendo le ricerche artistiche in tutte loro le declinazioni.

Il bando e come partecipare

Il Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti” vuole sostenere gli artisti emergenti. Il bando per partecipare si rivolge infatti agli artisti under 35 e prenderà in considerazione non una singola opera dell’artista ma tutta produzione artistica degli ultimi cinque anni.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i cittadini residenti in Italia o all’estero, a partire dal 18° anno di età fino al compimento del 35° anno di età (alla data di pubblicazione del presente bando), senza limiti di nazionalità, sesso, etnia o religione. È possibile inviare la propria candidatura entro il giorno 10 giugno 2022 ore 23.59.

Il Premio

Il bando prevede l’assegnazione del “Premio Giovan Battista Calapai”, avente valore netto di € 1000,00 e comprensivo di una pubblicazione A-HEAD Edizioni dedicata alla ricerca artistica del vincitore e della “Menzione Speciale Theodora van Mierlo Benedetti” del valore netto di € 500,00 e comprensiva di una pubblicazione A-HEAD Edizioni dedicata alla ricerca artistica del vincitore.
La Giuria è costituita da Lorenzo Benedetti (curatore e storico dell’arte), Laura Cionci (artista), Mario De Candia (giornalista e curatore), Piero Gagliardi (curatore e storico dell’arte), Fabio Mongelli (direttore RUFA, Rome University of Fine Arts), Francesco Nucci (presidente Fondazione VOLUME!), Filomena Rosiello (psicoanalista junghiana e arteterapeuta). La giuria sarà coordinata da Roberta Melasecca (architetto e curatrice).

Il progetto A-HEAD

Nasce nel 2017 per volere delle famiglie Calapai e Lo Giudice per la lotta allo stigma dei disturbi mentali e dalla collaborazione tra l’Associazione Angelo Azzurro ONLUS ed artisti e dj di respiro internazionale. Il progetto A-HEAD Angelo Azzurro mira a sviluppare un percorso ermeneutico e conoscitivo delle malattie mentali attraverso l’arte, sostenendo in maniera attiva l’arte contemporanea e gli artisti che collaborano ai vari laboratori che da anni l’associazione svolge accanto alle attività di psicoterapia più tradizionali. ù
Progetti legati alla creatività, intesa come caratteristica prettamente umana, fondamentale per lo sviluppo di una sana interiorità. Lo scopo globale del progetto è quello di aiutare i giovani che hanno attraversato un periodo di difficoltà a reintegrarsi a pieno nella società, attraverso lo sviluppo di nuove capacità lavorative e creative.

Info utili per partecipare 

Le decisioni della Giuria saranno rese note il 30 giugno 2022, mentre la premiazione avverrà in luogo e data che saranno successivamente comunicati. Tutti i dettagli per la partecipazione sono disponibili all’interno del bando per il quale chiedere informazioni: premiocalapai@gmail.com – tel 349 4945612.

 

Immagine d’apertura: logo A-Head progetto dell’Angelo Azzurro Onlus e un’opera di uno dei progetti dell’associazione – Foto © Solange Souza


Ti potrebbero interessare anche: 

Il genio artistico di Andy Warhol rivive a Napoli

Gustav Klimt: la grande mostra alla Galleria Ricci Oddi di Piacenza

© Riproduzione riservata

Comment here

dieci + 9 =