Torna a Palazzo Arnone la 5° edizione del Premio letterario Sila ’49. I premiati di quest’anno sono Vitaliano Trevisan, Luciana Castellina e Carlo Ginzburg.
di redazione
COSENZA – Nato nel 1949 a Cosenza, il Premio Letterario Sila ’49, fu interrotto per lungo tempo. Per la sua rinascita bisogna aspettare il 2012, quando torna dopo molti anni con la seconda edizione. A breve a Palazzo Arnone di Cosenza dal 25 al 26 novembre, tornerà la 5° edizione di questo rilevante premio di Cosenza e con esso giungono altrettanti importanti nomi della scena letteraria italiana. I premiati di quest’anno infatti sono Vitaliano Trevisan, Luciana Castellina e Carlo Ginzburg.
Nonostante il premio si fosse interrotto già dopo la prima edizione, nel corso degli anni, però, si susseguirono sulla scia di questa iniziativa letteraria, altri significativi eventi culturali, tra questi la storica conferenza di Giacomo De Benedetti su Alfieri e quella di Carlo Muscetta su Padula. E ha visto coinvolti nelle varie giurie di queste iniziative organizzate su modello del Premio Sila, personalità del mondo letterario come Giuseppe Ungaretti, Carlo Bo, Walter Pedullà, Geno Pampaloni, Angelo Guglielmi, Rosario Villari, Angelo Maria Ripellino, Enzo Siciliano, ha premiato i più grandi scrittori italiani e ha contribuito alla scoperta di molti talenti: Luigi Malerba, Rossana Ombres, Franco Cordelli, Franco Basaglia, Vincenzo Cerami, Giuseppe Pontiggia, Vittorio Sermonti, Ottiero Ottieri, Leonardo Sciascia, Mario Tobino, Giorgio Bocca, Ignazio Silone, Michele Prisco. Ma anche la prima edizione del Premio Sila alla presidenza della giuria ha visto Leonida Répaci che lavorò alla costruzione di una giuria di altissimo valore intellettuale: Carlo Levi, Concetto Marchesi, Corrado Alvaro, Luigi Russo.
Erede di un passato di considerevole valore intellettuale, il Premio è rinato nel 2012 con il nome di Premio Sila ‘49 per riprendere le fila di un discorso interrotto. Oggi, come allora, si avverte la necessità di stimolare, valorizzare e ridisegnare le mappe della nostra storia letteraria con uno sguardo attento e sensibile che riaffermi il valore etico della cultura e l’esercizio dello spirito critico.
L’idea di un suo ritorno, è nata nel maggio 2010, per iniziativa dell’avvocato Enzo Paolini, di Banca Carime nella persona del suo presidente Andrea Pisani Massamormile e dell’arcivescovo di Cosenza Mons. Salvatore Nunnari, che costituirono la Fondazione Premio Sila.
Nelle prime quattro edizioni, il Sila ’49 si è affermato per l’impegno a promuovere le opere di rilievo civile, l’analisi e la critica sociale.
Tra i premiati ricordiamo Valeria Parrella, Alessandro Perissinotto, Sandro Bonvissuto, Giorgio Falco e Leonardo Colombati per la sezione letteratura; Roberta Carlini, Domenico Losurdo, Lucy Riall, Jean-Paul Fitoussi, John Davis, Chiara Saraceno, e Jason Pine per le altre sezioni. Salvatore Settis e Stefano Rodotà sono i Premi alla carriera 2014 e 2015.
Riproduzione riservata
Comment here