Arte

PUPILLE GUSTATIVE: Arte e Gusto al Liceo artistico Argan di Roma

 


Torna Pupille Gustative, il progetto artistico degli studenti del liceo artistico Giulio Carlo Argan in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Tor Carbone


 

ROMA – Dopo lo stop obbligato dello scorso marzo 2020, ha preso il via nel mese di febbraio 2021 e fino a giugno 2021, Pupille Gustative. Si tratta del progetto finanziato dal MIUR, nell’ambito del Piano Triennale delle Arti, portato avanti presso il Liceo Artistico Giulio Carlo Argan in rete con l’Istituto Alberghiero Tor Carbone. Il progetto coinvolge l’artista Iginio De Luca, il curatore Claudio Libero Pisano, lo storico dell’arte e artista Massimo Saverio Ruiu e la chef Stefania Scanavino. Il progetto, ideato da Francesco Petrone e Gaetano Accettulli, si avvale della supervisione del dirigente scolastico del Liceo Argan, Nicola Armignacca.

Pupille Gustative ha l’obiettivo di perfezionare la formazione degli alunni che si distinguono per capacità concettuali, creative, professionali ed inclusive. Gruppi eterogenei di studenti si pongono in modo collettivo sul territorio locale, nazionale ed internazionale, sotto la supervisione di professionalità del settore, promotori di un laboratorio sperimentale permanente di arte contemporanea. In questo modo, attraverso l’uso dei diversi linguaggi, quali la comunicazione visiva, culinaria e più in generale culturale, il mondo della scuola viene connessa a quello dell’alta formazione e del lavoro.

Il progetto prevede la sperimentazione di attività trasversali e interdisciplinari tra le due scuole coinvolte, soprattutto nei momenti di ricerca, al fine di realizzare un progetto performativo finale in cui il tema sarà sviluppato trasversalmente in base al percorso fatto. Pertanto gli studenti potranno mettere alla prova linguaggi artistici contemporanei, complementari a quelli curriculari, come performance, video-arte, blitz e altro.
L’obiettivo principale di tutte le attività degli Istituti è, dunque, trasformare gli alunni da fruitori passivi di prodotti e modelli culturali ad autori consapevoli ed attivi, mediante la co-progettazione di iniziative artistiche.

 

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

MOSTRA: LA RAGIONE NELLE MANI di STEFANO BOCCALINI

Fondazione Biscozzi | Rimbaud: un nuovo spazio per l’arte contemporanea


 

Comment here

1 × 3 =