La regina si è spenta l’8 settembre, Carlo III è il nuovo re d’Inghilterra. Ricordiamo Elisabetta II attraverso un ritratto di Andy Warhol
LONDRA – Alla fine se n’è andata sul serio. Alla veneranda età di 96 anni, lucida e attiva fino a 48 ore prima della dipartita.
Eravamo così abituati alla regina – a momenti più d’Europa che del solo Regno Unito e dei paesi del Commonwealth – che ormai ci eravamo convinti fosse immortale.
E invece Sua Maestà la Regina Elisabetta II è morta. Si è spenta nella sua dimora preferita a Balmoral in Scozia.
Con la conclusione del suo regno, il più lungo nella storia della monarchia britannica, si chiude un complesso e ricco capitolo di storia non solo del mondo anglosassone, ma dell’intera umanità. Non a caso la dipartita di Queen Elisabeth è percepita anche come un lasciarsi definitivamente alle spalle il Novecento.
Carlo III nuovo re
Adesso si volta pagina, come non si sa. La morte di sua maestà avviene in un momento in cui la popolazione anglosassone ed europea si trova stritolata in un vortice pericoloso. Bloccata in un vicolo cieco fitto e buio: una guerra nel cuore d’Europa, l’inflazione alle stelle per una crisi energetica senza precedenti e una economia al rischio collasso.
Un pilastro portante come la regina, che ha dato per lungo tempo grande stabilità al suo Paese, che viene a mancare proprio adesso non può di certo che comportare un ulteriore senso di smarrimento tra gli inglesi.
Per nulla facile dunque il passaggio del testimone preso dal nuovo re, proclamato ufficialmente oggi, Carlo III d’Inghilterra.
La serie di ritratti di Elisabetta II realizzati da Andy Warhol
Sarà difficile dimenticare Elisabetta II, lei che già in vita era riuscita a diventare un mito, sempre protagonista dell’interesse mediatico mondiale e di importanti artisti che quel mito lo hanno celebrato in vari ritratti.
Come la celebre serie di acrilici di Andy Warhol realizzati nel 1985, con la quale lo stile Pop art è entrato ufficialmente nel castello di Windsor.
La serie intitolata “Reigning Queens” prende spunto da una fotografia scattata da Peter Grugeon a sua Altezza nel 1975 e utilizzata durante il Giubileo d’argento nel 1977.
Stando a quanto riportato da Jane Roberts, bibliotecaria reale, sarebbe stata proprio la regina a voler acquistare i dipinti del re della pop art.
La scorsa primavera, in occasione dei 70 anni della monarchia britannica sotto Elisabetta II, si è presa le decisione bizzarra di frazionare idealmente l’opera per consentire l’acquisto di una piccolissima parte.

*Le immagini sono prese da internet
Ti potrebbero interessare anche:
Cancel culture: gli atenei inglesi mettono al bando i grandi Classici
L’arte contro Hitler: svelato un probabile capolavoro di Picasso
© Riproduzione riservata
Comment here