Il Museo di Palazzo Baldeschi inaugura la mostra “Raffaello in Umbria”, con cui rende omaggio al maestro in occasione dei 500 anni dalla sua scomparsa
PERUGIA – Mancano pochissimi giorni alla tanto attesa inaugurazione della mostra “Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia“, visitabile dal 18 settembre al 6 gennaio 2021 al Museo di Palazzo Baldeschi.
Dopo quattro mesi di chiusura, il 10 luglio Palazzo Baldeschi, nel centro storico di Perugia, era tornato ad accogliere i visitatori e in attesa della grande mostra la Fondazione CariPerugia Arte aveva organizzato l’anteprima #Aspettando Raffaello.
Dopo il rinvio a causa dell’emergenza Coronavirus, prende finalmente il via “Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia”. La mostra, organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte e dall’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, rende omaggio al grande artista in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla sua scomparsa.
La mostra aprirà i battenti a Palazzo Baldeschi il 18 settembre seguendo tutte le norme anti Covid.
“Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia” fa parte del percorso “Perugia celebra Raffaello” ed è inserita nel più ricco programma di celebrazioni “Raffaello in Umbria”, coordinato dal Comitato organizzatore regionale.

Tra reale e virtuale è il modo con cui Raffaello abiterà le sale di Palazzo Baldeschi al Corso fino al 6 gennaio 2021. Il sommo artista italiano arriverà infatti in una versione digitale senz’altro coinvolgente, e i visitatori potranno persino vederlo mentre disserta con suo padre e con il suo maestro Pietro Vannucci, detto il Perugino. Elemento eccezionale della mostra è che si potranno ammirare tutte le opere del maestro del Rinascimento legate all’Umbria, oggi conservate nei più importanti musei del mondo. E non solo: la sua eredità artistica verrà raccontata attraverso la produzione dei grandi maestri di cui fu fonte di ispirazione.
Il percorso espositivo sarà diviso in due sezioni. La prima è a cura di Francesco Federico Mancini, con la regia della Fondazione CariPerugia Arte e il contributo della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria e delle Marche e dell’Archivio di Stato di Perugia. La seconda, dal sottotitolo “L’Accademia di Perugia e Raffaello: da Minardi e Wicar al Novecento”, è realizzata dall’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e curata da Alessandra Migliorati, Stefania Petrillo e Saverio Ricci, con il coordinamento di Giovanni Manuali, conservatore dei Beni dell’accademia.
Immagine d’apertura: Particolare dell’allestimento della mostra Raffaello in Umbria
© Museo di Palazzo Baldeschi
Info
Museo di Palazzo Baldeschi – Fondazione CariperugiaArte
Corso Vannucci, 47 Perugia
www.fondazionecariperugiaarte.it
© Riproduzione riservata
Comment here