Arte

“Renato Guttuso. La forza delle cose”, la mostra alle Scuderie Castello Visconteo di Pavia

Guttuso Pavia

di t.f

Pavia, giovedì 15 settembre 2016 –

Questo mese di settembre sembra essere il mese dedicato a uno dei più significativi rappresentanti dell’arte contemporanea italiana: Renato Guttuso.

Renato Guttuso La forza delle cose
Renato Guttuso La forza delle cose

Dopo l’annuncio pochi giorni fa della mostra in corso al Quirinale “Guttuso. Inquietudine di un realismo“, la mostra al Quirinale che mette in risalto l’aspetto più spirituale e religioso dell’artista siciliano, arriva adesso un’altra interessante esposizione a lui dedicata.
Questa volta è Pavia ad ospitarla, dove la stagione espositiva autunnale delle Scuderie del Castello Visconteo si aprirà proprio con “Guttuso. La forza delle cose”, a cura di Fabio Carapezza Guttuso e Susanna Zatti.
La mostra, che sarà inaugurata domani 16 settembre e visitabile fino al 18 dicembre 2016, percorre il vissuto artistico del maestro siciliano attraverso le sue nature morte.
Le nature morte di Renato Guttuso costituiscono, dalla fine degli anni ’30, una componente essenziale della sua produzione e un punto di riferimento per gli artisti della sua generazione. L’artista indaga ossessivamente una serie di oggetti che si animano nelle tele e che diventano i protagonisti indiscussi delle opere grazie alla straordinaria forza espressiva e alla potenza cromatica.
L’esposizione – con oltre 50 opere provenienti da prestigiose sedi espositive tra le quali il MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, la Fondazione Magnani Rocca, i Civici Musei di Udine, il Museo Guttuso, la Fondazione Pellin e alcune importanti collezioni private – intende offrire al pubblico una prospettiva inedita e di grande fascino sul percorso artistico del maestro siciliano, studiando la forza delle cose rappresentata nelle opere.

La carica travolgente delle nature morte di Guttuso è certamente una caratteristica distintiva della sua pittura. La mostra presenta una serie di capolavori come Natura con drappo rosso (1942), che documentano negli anni ’40 l’impegno dell’artista a testimoniare la drammatica condizione esistenziale, imposta dalla dittatura e dalla tragedia della guerra, cui si contrappone, come una bandiera, il grande panno rosso squillante; nel dopoguerra, con Finestra (1947) o Bottiglia e barattolo (1948), il crescente interesse verso la sintesi postcubista picassiana, che ci rivela il profondo impegno di Guttuso nel Guttuso Natura morta con fornellorecupero della cultura artistica europea; per arrivare, negli anni ’60 ad una nuova fase della pittura guttusiana, che rivela una dimensione più meditativa, derivante anche dalla elaborazione, nei suoi scritti, dei temi del realismo e dell’informale, visibile ne Il Cestello (1959), La Ciotola (1960) e Natura morta con fornello elettrico (1961). L’esposizione si conclude con una selezione di dipinti della fine degli anni ’70 inizio anni ’80, periodo in cui la continua ricerca del reale di Guttuso si accentua per dare vita a celebri dipinti come Cimitero di macchine (1978), Teschio e cravatte, Bucranio, mandibola e pescecane (1984) che diventano metafore e allegorie del reale.
Durante la sua carriera Renato Guttuso ha collaborato con importanti scrittori come Moravia e Vittorini, scultori come Manzù e Moore, poeti come Pasolini e Neruda, registi come De Sica e Visconti, musicisti come Nono e artisti come Picasso. Questi rapporti influenzeranno i suoi lavori e ispireranno non solo dipinti, ma anche illustrazioni per libri, scenografie teatrali, collaborazioni cinematografiche, sodalizi letterari e politici. Per questo il percorso della mostra sarà arricchito da una serie di fotografie – in parte inedite – concesse dagli Archivi Guttuso, che permetteranno di approfondire la vita dell’artista, raccontandone abitudini, amicizie e curiosità. Inoltre approfondimenti video, messi a disposizione da Rai Teche, permetteranno ai visitatori di avvicinarsi ulteriormente all’artista e alla sua opera, ascoltando la sua voce, vedendolo dipingere.

La mostra, patrocinata dal MiBACT è prodotta e organizzata da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia, l’Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi e gli Archivi Guttuso.
Accompagna l’esposizione un catalogo edito da Skira che, oltre ai saggi dei curatori, vanta un contributo del professor Antonello Negri.
Per tutta la durata della mostra una serie di attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini e adulti approfondiranno le opere e la vita di uno degli artisti più noti del Novecento italiano.

 

Salva

About Author

Comment here

sedici + 7 =