Cultura

Riapre a Pistoia il Teatrino Gatteschi, piccolo gioiello settecentesco


Pistoia si riappropria del piccolo Teatrino Gatteschi, la cui apertura si colloca nell’ambito del Polo culturale “Puccini Gatteschi”


 

PISTOIA – La città di Pistoia riscopre un tesoro nascosto del suo passato. Dopo un lungo periodo di chiusura e un’importante operazione di ristrutturazione e restauro, il 1° luglio 2021 riapre finalmente al pubblico il settecentesco Teatrino Gatteschi. Uno dei teatri più piccoli al mondo, vero gioiello artistico e architettonico nel centro storico della città. Testimone di oltre trecento anni di storia, ma celato agli occhi di tutti dal velo del tempo, il piccolo teatro è adesso pronto a risplendere e ad accogliere di nuovo i visitatori.

Il Polo culturale “Puccini Gatteschi”

L’apertura del Teatrino si colloca nell’ambito del nuovo polo culturalePuccini Gatteschi”, più vasto progetto dell’Associazione Culturale G713 Pistoia Valley, con l’obiettivo di portare alla città un vento di utilità sociale e innovazione culturale. “Puccini Gatteschi” avrà sede nei meravigliosi spazi degli Istituti Raggruppati, in pieno centro a Pistoia, e ospiterà il Caffè Puccini, caffetteria-emporio di idee, il Cinemino Puccini, piccola sala cinema per la proiezione di cortometraggi, e appunto il Teatrino Gatteschi. Tutti poi affacciati su un giardino, il Piccolo Giardino Puccini, che per l’occasione si trasformerà in un piccolo teatro di verzura contemporaneo. Spazi suggestivi e unici nel loro genere, che grazie a questo progetto a partire dall’estate torneranno ad accogliere incontri, spettacoli, concerti, laboratori e molti altri eventi.

Il Teatrino Gatteschi

Il Teatrino Gatteschi, datato 1707, è un vero tesoro all’interno dell’antico Palazzo Gatteschi, residenza storica dell’omonima famiglia che vi abitò dal Trecento fino alla prima metà dell’Ottocento. Il piccolissimo teatro si sviluppa in 70 mq su due livelli, con invenzioni architettoniche, decorazioni in stucco e visionari affreschi a trompe-l’œil. Adibito a magazzino tra l’Ottocento e il Novecento, il Teatrino Gatteschi perse nel tempo il suo splendore e la sua originaria funzione, di cui si riappropria adesso, dopo la ristrutturazione, tornando ad ospitare eventi e piccole rappresentazioni teatrali.

Piccolo Giardino Puccini ed eventi

L’1 luglio “Puccini Gatteschi” aprirà al pubblico anche il Piccolo Giardino Puccini, spazio aperto con giardino arredato e annesso all’antico Palazzo Puccini e adiacente al Teatrino Gatteschi. Grazie al bando “Piccole Bellezze” della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, l’Associazione ha potuto trasformare il Piccolo Giardino Puccini in un teatro di verzura contemporaneo. Il Giardino ospiterà per tutta l’estate spettacoli, incontri, proiezioni e piccoli concerti di musica, rigorosamente dal vivo e senza amplificazione.
Dopo l’estate, appena la situazione epidemiologica lo consentirà, il “Puccini Gatteschi” darà spazio anche al teatro e al cinema. Il primo evento ospitato dal 17 al 19 settembre sarà la prima edizione del Festival Nazionale del Micro Teatro, organizzato in collaborazione con Teatro per la Coscienza.

 

Immagine d’apertura: il Teatrino Gatteschi a Pistoia

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

  1. Bronzi Dorati di Pergola: celebrazioni per il 75esimo anno di ritrovamento
  2. Appunti per una visita guidata al Museo Pasolini con Ascanio Celestini
  3. Al via a Roma l’ESPOSIZIONE TRIENNALE DI ARTI VISIVE

 

Comment here

19 − 3 =