Dopo la chiusura per emergenza Covid, riapre al pubblico anche la Biennale Light Art di Mantova che viene prorogata fino ad aprile
MANTOVA – Dopo la chiusura temporanea imposta dall’emergenza COVID, il 3 febbraio ha riaperto al pubblico la Biennale Light Art di Mantova, che nonostante i pochi giorni di apertura aveva riscontrato un certo successo di pubblico.
Ospitata nella Casa di Andrea Mantegna, e curata dal critico d’arte Vittorio Erlindo, è stata prorogata fino al 9 aprile 2021 con ingresso libero.
Ospitata nella Casa di Andrea Mantegna, e curata dal critico d’arte Vittorio Erlindo, è stata prorogata fino al 9 aprile 2021 con ingresso libero.
Il tema della Biennale Light Art “Elogio della luce tra destrutturazione e ricostruzione degli spazi”, propone una vera e propria sfida tra la light art italiana e internazionale e un edificio di uno fra gli artisti e architetti più importanti e affermati del Quattro-Cinquecento italiano.
Per chi invece vuole godere la visita comodamente da casa rimane sempre disponibile online sul sito del Virtual Tour della Biennale biennalelightart.it.
Per chi invece vuole godere la visita comodamente da casa rimane sempre disponibile online sul sito del Virtual Tour della Biennale biennalelightart.it.
Biennale Light Art
La Biennale Light Art di Mantova – realizzata con il sostegno di Eni, Main Partner dell’evento – si compone di due sezioni: Light Art, con 21 artisti e curata da Vittorio Erlindo, e Black light, con 13 artisti e curata da Gisella Gellini e Gaetano Corica.
L’obiettivo della Biennale resta quello di stabilire un dialogo intenso e al contempo delicato tra le opere degli artisti e gli spazi interni ed esterni della Casa del Mantegna e anche del tempio di San Sebastiano di Leon Battista Alberti.
L’obiettivo della Biennale resta quello di stabilire un dialogo intenso e al contempo delicato tra le opere degli artisti e gli spazi interni ed esterni della Casa del Mantegna e anche del tempio di San Sebastiano di Leon Battista Alberti.
La Biennale Light Art 2020 oltre a dare spazio alle diverse sensibilità artistiche del panorama contemporaneo e a rendere omaggio a diversi esponenti storici, offre un ampio e articolato spaccato di apparati luminosi e poetiche e tecniche utilizzate per le diverse opere.
Immagine d’apertura: allestimento della Biennale Light Art di Mantova
© Riproduzione riservata
Altri articoli che ti potrebbero interessare:
Il MAMbo riapre con un nuovo riallestimento della collezione permanente
“Morandi racconta”: toni e colori delle Nature Morte di Giorgio Morandi
Comment here