La riapertura al pubblico, dopo due anni di restauro, avviene in occasione del centosettesimo anno della nascita di Alberto Burri
CITTA’ DI CASTELLO (Pg) – Tutto esaurito ieri 13 marzo per la riapertura degli Ex Seccatoi del Tabacco, avvenuta ieri 13 marzo.
La riapertura al pubblico avviene in occasione del centosettesimo anniversario della nascita del maestro Alberto Burri, e dopo due lunghi anni di intensi lavori di risistemazione, riqualificazione e di restauro degli Ex Seccatori del Tabacco
Alla presenza degli organi statutari della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, la sede espositiva è stata presentata alla stampa il 12 marzo completamente musealizzata e rinnovata.
La sede museale degli ex seccatoi del Tabacco
Già importanti per la loro storia, la sede espositiva degli Ex Seccatoi del Tabacco ha raggiunto adesso il suo apice grazie ad un attento lavoro di musealizzazione voluto e realizzato dalla Fondazione Burri.
“Un ambiente nato non per essere un museo, oggi finalmente rientra in una musealizzazione moderna e riconosciuta” – ha detto il presidente della Fondazione Burri, Bruno Corà, in conferenza stampa. “Una sede come questa, dà orgoglio alla Fondazione e ci permette di poter dialogare con tutti i più grandi musei del mondo. Città di Castello può vantare un percorso museale che inizia da Palazzo Albizzini e che non teme paragoni con nessuno” – ha aggiunto Corà.
La collezione Burri
All’interno degli ambienti degli Ex Seccatoi del Tabacco lo stesso Burri aveva progettato delle pareti perimetrali in cartongesso imbiancate: su di esse sviluppò il percorso espositivo noto ai visitatori. Si tratta dei grandi cicli pittorici: Il Viaggio (1979), Orsanmichele (1980), Sestante (1982), Rosso e nero (1983-1984), T Cellotex (1975 – 1984), Annottarsi (1985 – 1987), Non ama il Nero (1988), Grandi Neri (1988 – 1990), Metamorfotex (1991) e Nero e Oro (1992 – 1993).
Immagine d’apertura: una delle sale degli Ex Seccatoi del Tabacco, sede della collezione di Alberto Burri
Ti potrebbero interessare anche:
BALLA AL FEMMINILE | intimismo e ricerca del vero nella donna
© Riproduzione riservata
Comment here