Arte

RICCARDO DALISI in una grande mostra al Centro Trevi di Bolzano


La mostra “Riccardo Dalisi – Forma Intervallo Spazio” approfondisce la dimensione sociale svolta dall’artista e designer negli anni ’70


 

BOLZANO – Il Centro Trevi di Bolzano ospita il progetto Riccardo Dalisi – Forma Intervallo Spazio, promosso da Spazio5 arte contemporanea e Archivio Dalisi, a cura di Manuel Canelles. Un importante percorso espositivo arricchito da una serie di laboratori didattici e creativi, performance partecipative e talk, centri giovanili e scuole, e un momento espositivo centrale che coinvolgerà tutti gli spazi del Centro Trevi.
L’inaugurazione della mostra “Riccardo Dalisi – Forma Intervallo Spazio” si terrà il 6 maggio alle ore 18.30 e sarà visitabile fino al 29 maggio 2021. Sarà sempre fruibile in virtuale sulla piattaforma dedicata al progetto che sarà on line a fine aprile.

Doppio Compasso d’oro (1981 e 2014), Riccardo Dalisi è considerato tra i più rilevanti e radicali designer e artisti italiani. Negli anni Settanta fonda, insieme a Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Andrea Branzi e altri, l’esperienza della Global Tools, contro-scuola di architettura e design che riuniva il lavoro di quanti si identificavano con la cosiddetta “architettura radicale” intorno alle riviste Casabella e Spazio e società.
Riccardo Dalisi – Forma Intervallo Spazio accoglie il pubblico con le due grandi sculture Guerriera e Dal cuore verso l’alto, e a seguire con una installazione alta circa 8 metri, realizzata durante i laboratori con gli studenti. Nelle sale espositive altri elementi scultorei di Dalisi introducono all’esperienza con il rione Traiano e a quella della Global Tools, mentre completano il percorso disegni ed opere pittoriche.

I Laboratori Forma Intervallo Spazio costituiscono un’esperienza sociale e di contatto con realtà marginali: gli studenti sono chiamati a problematizzare la contemporaneità e le sue emergenze, condividendo i propri pensieri e i propri talenti per la costruzione di un progetto di cittadinanza responsabile.
Dall’11 al 14 maggio, inoltre, diversi saranno i percorsi di arte relazionale proposti da realtà attive sul territorio, che avranno una restituzione comune al Centro Trevi il giorno 14 maggio alle ore 18.30. Il fine di queste azioni è quello di reinventare creativamente il concetto di abitare, mediante azioni artistiche partecipate.

 

Immagine d’apertura: Riccardo Dalisi, Non solo il pensiero, lamiera in ferro battuto a cassetta 82×120 cm, 1997 @Archivio Dalisi

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

MOSTRA: LA RAGIONE NELLE MANI di STEFANO BOCCALINI

 

I colori della primavera nelle opere di Claude Monet


 

Comment here

7 − 5 =