Primo Piano

Rientrano in Italia reperti archeologici recuperati in Usa

Recuperi Usa

I reperti archeologici trafugati sono stati individuati e recuperati grazie al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale con la collaborazione delle autorità statunitensi

 


 

ROMA – Non si fermano i recuperi e i rimpatri di reperti archeologici italiani, trafugati nel corso degli anni e finiti nel traffico illecito di beni culturali a seguito di scavi clandestini e furti.
I reperti archeologici in questione sono stati localizzati e recuperati negli Stati Uniti.
Si tratta di una serie di beni archeologici di vario tipo e di un certo valore.
Tra questi ci sono anche 198 monete risalenti al periodo dell’imperatore Costantino I (337 d.C. circa), manoscritti e libri antichi, come il volume del XVI sec prelevato illecitamente dalla biblioteca arcivescovile “L. Torres” di Monreale (Palermo) e scritto da Bernardino Telesio, con la firma del Cardinale Ludovico II de Torres, Arcivescovo di Monreale dal 1588 al 1609.

 

Ancora una volta sono gli Stati Uniti a dover restituire al nostro Paese diversi suoi beni archeologici ricettati da trafficanti internazionali. I reperti sono stati individuati e recuperati grazie alla preziosa attività investigativa del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e alla fattiva collaborazione delle autorità statunitensi.
“Presto ritorneranno a casa il prezioso frammento della pavimentazione di una delle navi di Caligola rinvenute nel lago di Nemi, due vasi a figure rosse del V – IV secolo a.C. e diversi reperti numismatici, libri antichi e manoscritti. Tutti saranno ricollocati nei luoghi di provenienza da dove l’attività criminale li aveva sottratti” – ha dichiarato il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Consolato Generale d’Italia di New York.

 

L’incontro con la stampa è avvenuto alla presenza di Karen Friedman Agnifilio, capo assistente del Procuratore Distrettuale della Contea di New York, di Bridget M. Rhoede, facente funzione del procuratore degli Stati Uniti per il distretto orientale di New York, di Anthony Scandiffio, facente funzione del vice direttore della U.S. Immigration and Customs Enforcement – Homeland Security Investigations e con la partecipazione dell’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Armando Varricchi, e del Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, Fabrizio Parrulli.

 

I beni archeologi recuperati

Si tratta di reperti trafugati dalle regioni a forte caratteristica archeologica, come Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e altre regioni meridionali. Tra i bn recuperati si segnalano: il frammento a mosaico con serpentino e porfido del I secolo d.C.; la già citata parte del ponte di comando di una delle due navi da cerimonia dell’Imperatore Caligola, rubato nel secondo dopoguerra dal Museo delle Navi Romane. È stato individuato presso una collezione privata di una cittadina italiana residente negli USA ed è stato sequestrato dal Procuratore Distrettuale di New York sulla base delle prove fornite dal Comando Carabinieri TPC.

 

Tra gli oggetti antichi rimpatriati anche un cratere apulo a figure rosse, 360-350 a.C., attribuito all’artista Python, frutto di scavi clandestini in Campania prima del 1985. Poi, un’anfora attica a figure rosse, V secolo a.C., attribuita al pittore di Charmides, provento di scavi clandestini in Puglia prima del 1983, e localizzato nel 2016 dai Carabinieri TPC sul sito di una galleria d’arte di New York. Gli ulteriori accertamenti svolti in Italia e negli Stati Uniti, in collaborazione con gli uffici dell’HSI – ICE di New York e Roma, hanno consentito il sequestro da parte dell’Ufficio del Procuratore Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto Orientale di New York, quale bene ricettato da un trafficante internazionale. 

Qui elenco completo dei reperti che sono in fase di rientro dagli Usa. 

 

© Riproduzione Riservata 

 


Ti potrebbero interessare anche gli articoli:

Il Getty Museum restituisce all’Italia la Testa di Ade

Recuperati in Usa affreschi rubati a Pompei nel 1957

 


 

Comment here

16 − quattro =