La mostra sul Divisionismo italiano raggruppa le opere dei più importanti esponenti, percorrendo tutte le fasi della corrente artistica
NOVARA – Riapre dal 24 ottobre prossimo fino al 24 gennaio 2021 la grande mostra “Divisionismo. La rivoluzione della luce”, con il nuovo titolo Divisionismo rewind, nella magnifica cornice del Castello Visconteo Sforzesco. La mostra, inizialmente programmata dal 23 novembre 2019 al 12 aprile 2020, è stata chiusa anticipatamente per l’emergenza sanitaria. Riprende adesso per dare risposta alle attese di oltre trentamila persone che avevano prenotato e avrebbero dovuto vedere la mostra durante i due mesi in cui è stata sospesa dal lockdown. Per tale motivo l’Associazione METS Percorsi d’arte si è prodigata, con l’appoggio della curatrice Annie-Paule Quinsac, di riottenere in prestito le opere al fine di proporre una rassegna che corrispondesse al progetto scientifico originale.
Progetto che aveva ed ha lo scopo di raccontare la storia del Divisionismo italiano, rivoluzione della luce, attraverso la produzione pittorica di 18 artisti. Su 67 opere esposte soltanto 6 sono dovute ritornare alla loro sede d’origine per ragioni di conservazione. Tra i dipinti assenti nella mostra Divisionismo Rewind la monumentale Maternità di Gaetano Previati, che sarà rappresentata da una riproduzione di uguale misura collocata all’ingresso. Mentre i cinque dipinti che subentreranno a quelli assenti sono Petalo di rosa (1890) di Giovanni Segantini, Venduta! (1897) e Per sempre (1906) di Angelo Morbelli, La piazza di Volpedo (1888) e Il ritorno dei naufraghi al paese (L’annegato) (1894) di Giuseppe Pellizza da Volpedo.

Il percorso espositivo si articola in otto sezioni tematiche, durante cui si possono ammirare opere tutte di grande qualità e bellezza, provenienti da importanti musei e istituzioni pubbliche e da collezioni private. La mostra parte dalla scuderia di artisti della galleria Grubicy, si sofferma sulla nascita del Divisionismo italiano, prosegue raccontando l’affermarsi del divisionismo dedicando delle sezioni ai suoi principali interpreti, fino agli sviluppi del divisionismo. In mostra i massimi esponenti del Divisionismo come Giuseppe Pellizza da Volpedo, Angelo Morbelli, Gaetano Previati, Emilio Longoni e Giovanni Segantini.
Una mostra dunque di grande respiro, un percorso ricco e affascinante tra le opere più significative dei maestri divisionisti italiani in un luogo, il tutto nella splendida cornice dell’imponente Castello Visconteo Sforzesco di Novara. Un catalogo scientifico accompagnerà l’esposizione.
La rassegna è promossa e organizzata dal Comune di Novara, dalla Fondazione Castello Visconteo e dall’Associazione METS Percorsi d’arte, in collaborazione con ATL della provincia di Novara, e con i patrocini di Commissione europea e Provincia di Novara, con il sostegno di Banco BPM (Main Sponsor), Regione Piemonte, Fondazione CRT e Esseco s.r.l.
La rassegna è promossa e organizzata dal Comune di Novara, dalla Fondazione Castello Visconteo e dall’Associazione METS Percorsi d’arte, in collaborazione con ATL della provincia di Novara, e con i patrocini di Commissione europea e Provincia di Novara, con il sostegno di Banco BPM (Main Sponsor), Regione Piemonte, Fondazione CRT e Esseco s.r.l.
Immagine d’apertura: Giovanni Segantini, Savognino d’inverno
Foto: © Castello Visconteo Sforzesco
Info
Castello Visconteo Sforzesco
Piazza Martiri della Libertà – Novara
Mostra dal 23-11-2019 al 05-04-2020
Orario: da martedì a domenica dalle 10,00 alle 19,00
Info e prenotazioni: ATL della Provincia di Novara
Tel. 0321.394059 – info@turismonovara.it
© Riproduzione Riservata
Comment here