Arte

Salman Ali e Alighiero Boetti: 23 anni di vita ed arte


L’uscita dell’autobiografia di Salman Ali diventa occasione per una mostra che può essere definita un “evento” nel mondo dell’arte


 

MILANO – Lui di origine afgana, lui uno dei maggiori artisti del Novecento. È una storia di convivenza familiare quella che, per la prima volta, Salman Ali racconta nella sua autobiografia edita da Forma. Un approfondito, vivido racconto in prima persona, con cui l’artista afgano ritraccia la sua vita, aneddoti e curiosità dei 23 anni passati accanto ad Alighiero Boetti. Il Racconto è accompagnato da immagini sino ad ora in gran parte private, e seguito da alcuni brevi contributi a firma di Bruno Corà, Giorgio Colombo e Clino Castelli.

L’autobiografia di Salman Ali 

L’uscita dell’autobiografia diventa fortunata occasione per una mostra che ha titolo per essere definita come “evento” nel mondo dell’arte. A Milano, Tornabuoni Arte presenta infatti la collezione privata di Salman Ali, frutto di regali da parte dell’amico fraterno Boetti. Lavori di altissima qualità che testimoniano l’affetto di Boetti per il suo collaboratore ed amico più stretto. Alcune di queste opere di Boetti sono già state esposte in musei internazionali ma questa sarà la prima volta in cui si potranno ammirare tutte insieme.

La mostra

Tornabuoni Arte espone, dal 14 settembre al 14 ottobre 2021, la collezione di queste opere insieme ad una straordinaria selezione di fotografie di Salman Ali nei momenti di vita privata e nei viaggi accanto a Boetti. In molti casi si tratta di fotografie, alcune molto note, altre inedite, scattate, tra gli altri, da Giorgio Colombo. Le fotografie permettono di raccontare la straordinaria vicenda dell’uomo più vicino ad Alighiero Boetti e del rapporto con lo stesso artista.

Bio

Salman Ali conobbe Boetti nel 1971 a Kabul dove l’artista aveva aperto il famoso One hotel, albergo nel quale Salman trovò velocemente un impiego. Nel 1973 Boetti propose a Salman Ali di seguirlo a Roma. Da quel momento l’artista ha vissuto costantemente accanto a Alighiero Boetti e la sua famiglia, diventando molto più di un semplice assistente: un membro della famiglia. Si occupava della famiglia, dei bambini, della casa. Seguiva Boetti nei suoi viaggi e nel suo studio dove garantiva ordine perché “tutto andasse bene e che capo fosse tranquillo”, come ricorda lo stesso Salman. Testimone dell’intera vicenda umana e professionale dell’artista torinese, Salman Ali è ancora oggi indissolubilmente legato alla famiglia Boetti e a tutto il “mondo di Boetti”.


Immagine d’apertura
: Salman Ali e Alighiero Boetti nel 1987 durante l’inaugurazione di una mostra alla Galleria Stein. Foto © Giorgio Colombo

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 


 

Comment here

undici − uno =