Musica

Sere d’arte a Castel Sant’Angelo. I primi eventi di settembre

processo a giulio cesare

di redazione

Roma, giovedì 25 agosto 2016 –

Continuano gli appuntamenti all’insegna della musica, del teatro e dell’arte nel cortile Alessandro VI di Castel Sant’Angelo. La rassegna Sere d’Arte già dal mese di giugno sta caratterizzato l’estate romana al chiaro di luna.

Dopo i concerti di musica etnica popolare ad agosto di Beppe Barra e della cantante, danzatrice e percussionista della Costa d’Avorio Dobet Gnahoré, ecco di seguito i primi eventi di teatro e musica nel mese di settembre. Continuano inoltre le visite a tema all’interno di Castel Sant’Angelo.


processo a giulio cesareCorrado Augias | Processo a Giulio Cesare

giovedì 1 settembre | teatro

Il protagonista è Giulio Cesare. Quale migliore palcoscenico e quale più emblematico personaggio si potevano immaginare per uno spettacolo che intende processare la storia? Sulla scena di Processo a Giulio Cesare ha luogo un processo immaginario intentato al grande condottiero e politico romano.


salvatore accardo and friendsSalvatore Accardo | Accardo & Friends

domenica 4 Settembre |Musica classica

Protagonista il grande violinista e direttore d’orchestra Salvatore Accardo assieme a un ensemble di artisti di primo piano Laura Gorna, Crystelle Catalano, Francesco Fiore, Cecilia Radic e Laura Manzini.
Il programma dell’evento prevede l’esecuzione del Quartetto per archi in fa maggiore di Maurice Ravel, a cui seguirà il Concerto per violino, pianoforte e quartetto d’archi, op.21 di Ernest Chausson.

Programma

Maurice Ravel 
Quartetto per archi in fa maggiore
Allegro moderato
Assez vif, très rythmé
Très lent
Vif et agité

intervallo

Ernest Chausson
Concerto per violino, pianoforte e quartetto d’archi, op. 21
Décidé
Sicilienne
Grave
Très anime


il belcanto italiano
Desirée Rancatore | Il belcanto italiano
giovedì 8 settembre | Musica classica

Desirée Rancatore star della lirica nel repertorio belcantistico, si esibisce l’8 settembre in Belcanto italiano interpretando alcune delle più celebri arie tratte dalle opere di Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Franz Lehár, Giacomo Puccini, Charles Gounod, Vincenzo Bellini, in uno dei luoghi simbolo per il pubblico dei       melomani.

Programma

Giuseppe Verdi
Ave Maria (Otello)

Gaetano Donizetti
Aria di Norina (Don Pasquale)

Franz Lehár 
Meine lippen sie kussen so heiss (Giuditta)

Giacomo Puccini
Oh mio babbino caro (Gianni Schicchi)
Il valzer di Musetta (La bohème)

Charles Gounod 
Je veux vivre (Roméo et Juliette)

Giuseppe Verdi
Sempre libera (La traviata)

Vincenzo Bellini
Casta diva (Norma)

Le visite a tema della settimana

Alla ri/scoperta di Castel Sant’Angelo | conferenza Resti e tracce del Mausoleo di Adriano a Castel Sant’Angelo di Paolo Vitti | 27 agosto ore 21 | visite a tema 26 agosto ore 21.00
Il castello nel cinema | visite a tema cinematografico condotte da Miriam Mauti | 26 agosto | ore 21.00 e 22.30
Le donne di Castel Sant’Angelo | visite animate sulle figure femminili della storia e dell’immaginazione | 27 e 28 agosto | ore 21.00 e 22.30

Comment here

3 + due =