Pochi giorni al Sottodiciotto Film Festival, un piccolo festival realizzato con piccolo budget. Quest’anno accoglie anche il cinema straniero.
di redazione
TORINO – Sta diventando il centro propulsore degli eventi culturali italiani. Neanche il tempo di abbassare i riflettori sul Tff , che Torino ne accende di nuovi sul Sottodiciotto Film Festival. Giunto alla sedicesima edizione, che si svolge dal 4 all’11 dicembre, è un piccolo festival realizzato con piccolo budget (120.000 euro). Molto attivo e amato dal pubblico, che da questa edizione accoglie anche il cinema straniero e dal prossimo anno diventa pure un concorso internazionale. Perciò, quando l’idea è buona e il progetto ben strutturato ed efficace, il successo è assicurato. Anche con poche risorse economiche a disposizione.
Sottodiciotto è organizzato da Aiace Torino e da Città di Torino e ITER ed è dedicato al cinema, lo dice il titolo stesso, fatto da e per i più giovani, con film che raccontano le generazioni di ieri e di oggi. Quest’anno il programma segue la traccia tematica “Mi metto in gioco”. Un invito rivolto a tutto il pubblico, dai più piccoli ai più grandi, a dare spazio all’espressione creativa di sé, dei propri talenti e delle proprie capacità. In pratica un richiamo implicito a mettersi in discussione, sfidando se stessi e i propri limiti.
Passeranno 226 film sugli schermi del cinema Massimo, di cui 44 pellicole per il pubblico e 182 prodotte dalle scuole di tutta Italia e partecipanti ai tre concorsi: scuole dell’infanzia e primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado, a cui si affianca il Concorso extrascolastico Sotto18 Off.
Il progetto di Andrea Bajani sulla «raccolta di parole per la scuola» con diversi ospiti, fra cui Marco Ponti e Giorgio Li Calzi. Il giorno dell’inaugurazione, il 4 dicembre, si vedrà un secolo di storia della scuola dell’obbligo narrato da Gianni Amelio nel suo docu-film Registro di classe – Libro primo. Realizzato attraverso Istituto Luce, Teche Rai, Miur e Indire. Un’apertura dedicata ai 90 anni dell’Indire – Istituto nazionale di didattica, innovazione e ricerca educativa – che ha appena attivato una sede a Torino.
Tra le anteprime Perfect Day, film dello spagnolo Fernando Léon de Aranoa, con Benicio del Toro e Tim Robbins. Le avventure di un gruppo di cooperanti e di un ragazzino diventato la loro guida alla fine del conflitto nei Balcani. A seguire la storia di due famiglie distrutte, Lila & Eve di Charles Stone III. Film con Jennifer Lopez e Viola Davis. Parla invece di spose bambine il film di Khadija Al Salami, ospite del festival: I an Nojoom, age 10 and divorced. Mentre riguarda l’emarginazione adolescenziale l’ultimo lavoro di Michel Gondry: Microbe et Gasolil. E poi ancora omaggi a Geronimo Stilton e l’Ape Maia per i piccoli e i film d’animazione che hanno trionfato al Festival di Annecy. Quali Avril et le monde Truqué e Tout en haut du monde. Infine, una proiezione speciale dedicata a Pasolini.
Info
Tutti gli appuntamenti e le proiezioni del Festival sono a ingresso gratuito.
Per partecipare all’incontro di studio su cinema e scuola di venerdì 4 dicembre
(dalle ore 16.30, Cinema Massimo) è necessaria la prenotazione,
secondo le modalità indicate sul sito www.sottodiciottofilmfestival.it
© Riproduzione riservata
Comment here