Arte

Spazio A di Firenze, Mirella Branca illustra i segreti della Stazione Santa Maria Novella

S.M.Novella sala.attesa

di redazione

Firenze, giovedì 3 marzo 2016 –

Sarà la storica Mirella Branca a parlare dell’antica Stazione di Firenze domani, venerdì 4 marzo, allo Spazio A di lungarno Benvenuto Cellini 13a, a Firenze.

S.M.Novella sala.attesaSarà la settima ospite del ciclo di eventi ‘Contaminazioni’ incentrati sulla tematica ‘Firenze bipolare: la Biblioteca e la Stazione’, ispirata dalla coincidenza dell’anniversario dell’inaugurazione della Biblioteca Nazionale e della nuova Stazione ferroviaria, avvenuta nel 1935. In particolare, all’incontro che si tiene sempre alle ore 17.30, la storica dell’arte Mirella Branca approfondirà l’argomento su “Il sistema comunicativo della stazione di Santa Maria Novella: modernità e tradizione nella Firenze degli anni Trenta”. Questa settimana però non sarà affrontata la tematica sull’architettura della stazione fiorentina, ma se ne parlerà da un altro punto di vista, più particolare. La storica dell’arte Branca parlerà dei suoi dettagli, del suo apparato decorativo e del design. Nelle stazioni si entra sempre di corsa, per prendere un treno o per andare a incontrare qualcuno, e quindi al visitatore spesso sfugge. Ma Santa Maria Novella è una summa di oggetti particolari, fatti di materiali di grande pregio e dal design assolutamente innovativo. E Mirella Branca ne illustrerà tutti i segreti.

Mirella Branca, studiosa di questioni novecentesche, ha svolto per anni nelle soprintendenze fiorentine, come storica dell’arte, una vasta opera di tutela e di valorizzazione del patrimonio architettonico e storico artistico del Novecento a Firenze, in base a una specifica competenza in questo settore attestata anche da un’ampia attività saggistica a carattere scientifico. In questo ambito, ha promosso e curato mostre e convegni di impronta sia storico artistica che letteraria.Si è in particolare a lungo occupata della tutela della stazione di Santa Maria Novella.

 

I prossimi appuntamenti:

Venerdì 11 marzo (ore 17.30) – Cinema d’architettura
In collaborazione con Lo Schermo dell’Arte

venerdì 18 marzo (ore 17.30) – Incontro con Francesco Gurrieri
architetto

venerdì 1 aprile (ore 17:30)Incontro con Manuel Gausa
architetto

About Author

Comment here

quattro × 2 =