Musica

Springtime Jazz Festival al via dall’1 marzo oltre 100 concerti in varie città italiane

locandina Springtime

di arte fair

Roma, martedì 14 febbraio 2017 –

Al via per tutto il mese di marzo lo Springtime Jazz Festival che mette in connessione artisti, territori e grandi città.

locandina SpringtimePromosso dall’omonima associazione culturale (Associazione Culturale Springtime Jazz Festival) il festival sarà infatti itinerante su scala nazionale, proponendo concerti, masterclass, laboratori urbani d’improvvisazione, presentazioni di dischi e libri, incontri e dibattiti sui temi relativi alla produzione, distribuzione, project management, diritto d’autore e foundraising. Più precisamente, dall’1 marzo al 2 aprile più di 120 artisti si esibiranno per oltre cento concerti itineranti che toccheranno le città di Torino, Milano, Viterbo, Orvieto, Napoli, Bari, Lecce, Barletta, Gioia del Colle, Mola di Bari, Martina Franca, Matera.
Si tratta dunque di un progetto, nato e realizzato con il sostegno di Mediterraneo Radicale e C.E.R.C.A.S.I, che intende attraversare gli spazi dell’underground per connettere artisti e territori attraverso la musica e la condivisione sociale, contribuendo inoltre alla costruzione di una rete nazionale già avviata da Mediterraneo Radicale in passato. Lo Springtime Jazz Festival si sviluppa principalmente all’interno di clubs musicali, associazioni culturali e occupazioni artistiche. In alcune delle regioni coinvolte, il progetto sarà realizzato in collaborazione con le Istituzioni territoriali (regioni, provincie e comuni).

Mediterraneo Radicale, che nasce a Bari il 10 dicembre 2009, è il Collettivo d’improvvisazione radicale, raccoglie artisti attivi nelle diverse vie di espressione artistica, dalla musica alla danza, dalle arti visive al teatro. Ha realizzato oltre 250 concerti in diverse città italiane, tra cui Bari, Torino, Milano, Barcellona, ecc.) concerti, masterclass, laboratori urbani di arte creativa, improvvisazione e codifica dei linguaggi multidisciplinari. Fanno parte del collettivo più di 400 artisti.
C.E.R.C.A.S.I. invece nasce un anno fa, nell’inverno del 2016. Il Consorzio raduna in sé etichette e collettivi lombardi e piemontesi operanti nella produzione e diffusione di progetti discografici di musica sperimentale, fondamentalmente di matrice jazzistica, improvvisativa ed elettroacustica. Coinvolgendo attivamente le etichette Bunch Records, Honolulu Records (Milano) e Mediterranean Creative Records (Bari/Napoli/Torino) e i collettivi Conserere (Milano), Pietra Tonale, CoMET (Torino) e Mediterraneo Radicale (Bari/Napoli/Torino/Milano/Amsterdam/Copenhagen).

Per avere maggiori informazioni sul programma completo del festival: https://www.springtimejazzfestival.com/date/

 

Comment here

19 − 2 =