Arte

Stragedia. Ustica 1980-2020: dialogo tra Nino Migliori e Lorenzo Balbi

Il grande fotografo, ideatore di Stragedia”, racconta le immagini dei resti del velivolo scattate durante l’allestimento del Museo per la memoria di Ustica

 


BOLOGNA – Questa sera, alle ore 21.20, a Piazza Maggiore, il grande fotografo Nino Migliori, autore di Stragedia – installazione immersiva allestita nell’Ex Chiesa di San Mattia – dialoga con Lorenzo Balbi, responsabile Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei.
La conversazione anticipa la proiezione de Il traditore di Marco Bellocchio, nell’ambito della rassegna Sotto le Stelle del Cinema organizzata da Fondazione Cineteca di Bologna. Il dialogo si soffermerà sulle immagini scattate dal Migliori nel 2007, durante l’allestimento dei resti del velivolo negli spazi del Museo per la Memoria di Ustica. resti, visibili oggi in un’installazione creata in occasione del 40° anniversario della Strage di Ustica.

Nino Migliori. Stragedia è promossa da Comune di Bologna, Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | Museo per la Memoria di Ustica, Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, in collaborazione con Fondazione Nino Migliori, MiBACT – Direzione Regionale Musei Emilia Romagna, Cronopios e con il sostegno di Fondazione MAST.
Il progetto – ideato da Nino Migliori con Aurelio Zarrelli, Elide Blind, Simone Tacconelli, audiovisual design di Paolo Barbieri – e curato da Lorenzo Balbi – rimane aperto fino al 7 febbraio 2021, a ingresso libero, con prenotazione.

Leggi anche: Apre oggi “Nino Migliori. Stragedia” dedicata alla strage di Ustica 

La fastosa decorazione interna dell’edificio cinquecentesco è lo spazio scelto dall’artista per articolare un’installazione immersiva inedita, realizzata in memoria delle vittime di una delle tragedie collettive più discusse della storia repubblicana italiana. L’opera è strutturata come un’installazione ambientale in cui su 7 schermi di grandi dimensioni, posizionati ad altezze e angolature diverse, come a voler avvolgere lo spettatore, viene proiettata una narrazione audio-visiva che rielabora 81 immagini, tante quante sono state le vite scomparse, dei frammenti dell’aereo Douglas DC-9 della compagnia Itavia precipitato in mare il 27 giugno 1980 durante il volo di linea IH 870 da Bologna a Palermo.
Il progetto espositivo di Nino Migliori, “Stragedia”- neologismo inventato da Migliori per congiungere l’idea della tragedia a quella di una volontà stragista – fa parte della rassegna di eventi culturali Attorno al Museo.

Immagine d’apertura: Nino Migliori Foto A. Minzoni
Lorenzo Balbi Foto di Claudio Cazzara 

© Riproduzioni riservata


Comment here

diciassette − quattordici =