A Spritzboock2 incontro con Lee Jaffe, che racconterà di Acconci e l’arte a New York negli anni ’70, Basquiat e i graffiti, Bob Marley, e molto altro
BOLOGNA – Protagonista del quinto incontro di Spritzboock2, la rassegna che si tiene fino al 27 maggio alla Biblioteca D’arte E Di Storia Di San Giorgio In Poggiale, sarà Lee Jaffe, autore delle foto su Basquiat, la cui mostra più nutrita si inaugurerà giovedì 5 maggio alla ONO arte contemporanea. Domani, mercoledì 4 maggio alle ore 21, in conversazione con Maurizio Guidoni (Ono arte), lungo un racconto che attraversa quattro diverse decadi e tre diversi media, Lee Jaffe parlerà di Acconci e l’arte a New York negli anni ’70, Basquiat e i graffiti, Bob Marley, Peter Tosh, la musica reggae e Tricky.
Tutti gli incontri del progetto SpritzBook2, curato da Andrea Maioli, sono viaggi-spettacolo in qualche modo collegati alla mostra in corso a Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna, <Street Art> per collegare idealmente le due sedi del circuito museale Genus Bononiae.
Il viaggio è partito dalla biblioteca di Bowie per approdare nella Berlino degli ‘esuli’ rock, ed entrare nel mondo pop studiato da Umberto Eco, seguirà le groupies in tour con le rockband, percorrerà le strade ricreate dagli street artists e dai writers o esplorerà la visione del mondo secondo il Grande Lebowski.
Ogni serata della Spritzboock2 ha la colonna sonora creata dalla dj Bebe La Maitresse che suona rigorosamente vinili su fonovaligie vintage degli anni Sessanta. E in ogni serata la navata di San Giorgio in Poggiale si anima con le visioni create dai visual designer Retrophuture&Marg8 già protagonisti della prima edizione di SpritzBook. Mentre un attore o un’attrice si calano nelle parti di cicerone accompagnando il pubblico in questi tour psichedelici, come il mattatore Matteo Belli, Katia Pietrobelli e Martina Bacher.
© Riproduzione riservata
Comment here