Teatro

Teatro alla Scala, ecco la nuova Stagione Sinfonica e di Balletto

Scala Stagione Bal Sinf

di redazione

Milano, sabato 21 maggio 2016 –

Dopo aver dato notizia della Stagione Lirica 2016/2017 del Teatro alla Scala, vi informiamo adesso della nuova Stagione di Balletto e Sinfonica  annunciata, come quella Lirica, dal sovrintendente e direttore artistico del Teatro alla Scala, Alexander Pereira.

Scala Stagione Bal SinfLo comunichiamo così, attraverso le dirette parole dello stesso Pereira nell’informare gli organi di stampa sugli spettacoli della nuova stagione, che anche nel campo della danza porta novità e prime assolute. “La stagione di balletto, la prima del Direttore Mauro Bigonzetti, è l’avvio di un percorso di crescita per il Corpo di Ballo scaligero. I titoli salgono da sei a sette, oltre allo spettacolo della Scuola di Ballo e per il secondo anno l’inaugurazione è una prima assoluta, Coppélia di Bigonzetti con Roberto Bolle. Alle coreografie storiche di Balanchine, Fokin, Tetley e MacMillan si accostano la novità di Eugenio Scigliano e per la prima volta un brano coreografato da artisti del Corpo di Ballo, che vengono così impegnati in una sfida inedita. Torna anche Il lago dei cigni di Alexei Ratmansky, artistica ricostruzione della coreografia di Petipa e Ivanov. Un forte elemento d’orgoglio è la qualità musicale: dirigeranno i balletti maestri come Zubin Mehta, Paavo Järvi, Michail Jurowski, Patrick Fournillier, Felix Korobov e David Coleman.
Il programma dei concerti include i massimi direttori viventi. Riccardo Chailly è impegnato in due serate nella Stagione Sinfonica, nel Requiem di Verdi a ottobre e nel concerto che celebra i 150 anni dalla nascita di Arturo Toscanini, avvenuta il 25 marzo 1867. Nella Stagione Sinfonica tornano leggende come Christoph von Dohnányi (impegnato anche nel Concerto di Natale), Georges Prêtre e Bernard Haitink. Mentre per i Concerti Straordinari ascolteremo Mariss Jansons con il Bayerischer Rundfunk. Infine – afferma Pereira – siamo lieti di riaccogliere Riccardo Muti che, con due concerti con la Chicago Symphony, torna a dirigere nel Teatro di cui è stato Direttore Musicale per 19 anni.
Completano la programmazione i recital di canto, che includono alcune delle più importanti voci del panorama internazionale. Tra i progetti che mi sono più cari – conclude il sovrintendente – c’è il programma “Grandi Spettacoli per Piccoli” che anche l’anno prossimo porterà alla Scala decine di migliaia di bambini con i loro genitori a scoprire opere del grande repertorio in forma ridotta con i musicisti dell’Accademia. Alla ripresa de La Cenerentola per i bambini si aggiungono Il ratto dal serraglio di Mozart, in lingua italiana e in corrispondenza con l’edizione completa nella Stagione d’Opera, e cinque concerti preceduti da un’introduzione per i bambini.

 

Comment here

dieci − quattro =