Mese intenso per il Teatro San Carlo che propone una serie di eventi dedicati all’Opera, tra cui il debutto di un nuovo allestimento di Norma.
di redazione
NAPOLI – Come per il Teatro alla Scala, febbraio sarà un mese intenso anche per il teatro più antico d’Italia e d’Europa: il Teatro San Carlo di Napoli. Questo mese si assisterà ad una serie di eventi dedicati all’Opera. Tra questi ruolo di primo piano il debutto di un nuovo allestimento di Norma il 21 febbraio. In scena, dopo il successo di Maria Stuarda, Mariella Devia, che torna a Napoli protagonista dell’omonimo capolavoro di Vincenzo Bellini. Lo spettacolo, in programma fino al 1 marzo, viene proposto in un nuovo allestimento per la regia di Lorenzo Amato. Sul podio a dirigere l’Orchestra Nello Santi. Le scene sono firmate da Ezio Frigerio ed i costumi di Franca Squarciapino.
Anche la musica sinfonica avrà il suo spazio. In particolare questo weekend del 6 e 7 febbraio con il concerto dedicato a Strauss e Beethoven. Diretto dal maestro Ralf Weikert e al pianoforte Rudolf Buchbinder.
Il pubblico potrà ascoltare il Concerto n.3 in Do minore per pianoforte e orchestra, op.37 di Beethoven. La Danza dei sette veli da “Salome” e la Suite per orchestra op.59 tratta da Der Rosenkavalier di Strauss.
Gli appuntamenti dedicati alla musica sinfonica proseguono poi con la Serata Gershwin il 22 febbraio che vede esibirsi Enrico e Gabriele Pieranunzi e Gabriele Mirabassi.
Tra pochi giorni entriamo nel pieno del Carnevale, e si sa, è il periodo in cui torniamo tutti un po’ bambini. Creatività e corsa a indossare il costume più originale non mancheranno. Perciò il teatro partenopeo fa la sua divertente proposta. Esprimere creatività realizzando il proprio costume ed esibirlo al San Carlo. Così, domenica 7 febbraio in doppio turno, uno alle 10 e uno alle 11.30, adulti e bambini, rigorosamente in maschera, saranno accolti nel Foyer del Teatro di San Carlo. Li attenderà una festosa mattinata in musica con l’animazione de Il Cinquetto.
Un appuntamento questo con le famiglie, che rientra nel ciclo For Families, che si ripresenterà anche il 25 febbraio con ‘Pierino e il lupo’. La fiaba musicale di Prokof’ev che narra le avventure di un bambino e di un uccellino che riescono a catturare un feroce Lupo consegnato poi ai cacciatori. Ciascun personaggio è caratterizzato musicalmente da un tema e da uno strumento diversi, esibiti ai bambini in modo semplice e accattivante. Il tutto accompagnato dall’Orchestra del Teatro San Carlo diretta del maestro Maurizio Agostini.
Ma Febbraio è anche il mese degli innamorati. Al San Carlo non può mancare una serata dedicata a chi si ama con uno speciale San Valentino. Domenica 14 febbraio alle ore 19, nel Foyer Storico del San Carlo ci sarà una particolarissima prova di regia: I grandi amori dell’opera. Le coppie saranno protagoniste di un laboratorio live con elementi di attrezzeria e costumi. Ci sarà anche una premiazione finale per la migliore interpretazione. La regia sarà affidata a Riccardo Canessa, mentre al pianoforte Maurizio Iaccarino.
© Riproduzione riservata
Comment here